videogalleryIl cinema delle favole
videogallery
ingresso libero
da martedì a domenica
ore 16 – proiezione singola
scarica il programma
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery
ingresso libero
da martedì a domenica
ore 16 – proiezione singola
scarica il programma
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Ritorna per le Feste Natalizie la rassegna dedicata al cinema di animazione con una selezione di capolavori di registi italiani e internazionali.
Un programma ricco di favole, a cavallo tra sogno e realtà, ci fa riscoprire il lato magico e coraggioso della vita. I piccoli e grandi eroi protagonisti degli undici film in proiezione riscrivono la storia e il proprio destino, scompaginano regole e convenzioni, raccontando con ironia e poesia il valore della libertà, il potere dell’amicizia e la forza dell’amore.
proiezioni:
18 dicembre e 3 gennaio
Le avventure del piccolo Nicolas
2022, 86 min | regia: Amandine Fredon, Benjamin Massoubre
19 dicembre e 4 gennaio
Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note
2022, 80 min | regia: Jean-Christophe Roger, Julien Chheng
20 dicembre e 6 gennaio
Il mio amico Robot
2023, 102 min | regia: Pablo Berger
21 dicembre e 10 gennaio
Invelle
2024, 90 min | regia: Simone Massi
22 dicembre e 2 gennaio
Away
2019, 75 min | regia: Gints Zibalodis
26 dicembre e 5 gennaio
Linda e il pollo
2023, 76 min | regia: Chiara Malta, Sébastien Laudenbach
27 dicembre e 9 gennaio
La mia fantastica vita da cane
2019, 92 min | regia: Anca Damian
28 dicembre e 8 gennaio
Arf
2022, 72 min | regia: Simona Cornacchia, Anna Russo
29 dicembre e 7 gennaio
La mia vita da zucchina
2016, 66 min | regia: Claude Barras
30 dicembre e 12 gennaio
Mary e lo spirito di mezzanotte
2023, 89 min | regia: Enzo D’Alò
1 e 11 gennaio
Yaya e Lennie – The Walking Liberty
2021, 98 min | regia: Alessandro Rak
La videogallery è powered by Fondazione In Between Art Film.