evento
sabato 9 Novembre 2019 - domenica 10 Novembre 2019
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Sala Graziella Lonardi Buontempo, Sala Carlo Scarpa e Galleria 2
ingresso libero fino a esaurimento posti
alcune attività sono accessibili solo su prenotazione sul sito scienzainsieme.it
Un weekend di divulgazione scientifica dedicato al rapporto tra architettura e scienza.
MAXXI e ScienzaInsieme propongono un weekend dedicato alle diverse forme di ‘abitare’ la scienza.
Ma che cosa vuol dire ‘abitare’ la scienza? Significa vivere, studiare ed esplorare con l’obiettivo di percorrere nuove possibilità.
‘Abitare estremo’ è per la scienza, un concetto consueto. Si tratta di luoghi spesso ostili all’uomo e difficilmente raggiungibili, ma che per le loro peculiarità rappresentano dei laboratori di eccellenza, dove ricercatori di ogni parte del mondo e di diverse discipline possono accedere a un corredo di informazioni che altrove sarebbe impossibile ottenere. Ecco, allora, che troviamo esperimenti e ricerche condotti dall’ampia regione dell’Antartide o dell’Artico, fino a raggiungere sperduti Osservatori Astronomici, posizionati in ambienti desertici e completamente isolati dalla civiltà conosciuta. Perché la voglia di esplorare, conoscere e fare scienza, certe volte, sconfina oltre la Terra conosciuta, alla ricerca di altri luoghi adatti alla vita: nel tentativo di…‘Abitare l’extra-spazio’.
Da tempo gli astronomi stanno cercando altri mondi, altre Terre, altre vite. Fino ad oggi sappiamo che quasi tutte le stelle hanno almeno un pianeta. Ma tra questi, esistono pianeti che possono ospitare la vita? Siamo soli nell’Universo? E quali sono le sfide che ci aspettano per il futuro?
Due percorsi espositivo-esperenziali che attraverso immagini e strumenti provenienti dalle missioni più affascinanti, ci racconteranno una storia fatta di passione, di vita, difficoltà, risultati e, certe volte, di sconfitte… Un viaggio, per assaporare insieme ai ricercatori quanto è vivo e potente il desiderio di scrivere nuove pagine di scienza.
PROGRAMMA
sabato 9
ore 11:30 Colonizzazione umana su Luna e Marte: sogno o futuro prossimo?
ore 14:30 Vita esotica sulla Terra e ricerca di vita nel Sistema Solare
ore 16:00 Un futuro possibile sugli esopianeti
dalle ore 17:30 è possibile osservare il cielo con i telescopi nella piazza del MAXXI, a cura di INAF – OAR
domenica 10
ore 17:30 Un, due, tre stella! (conferenza/spettacolo)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: scienzainsieme.it
“Abitare la scienza” è un progetto di MAXXI e ScienzaInsieme