evento
martedì 9 Luglio 2019 ore 21:00 - 22:30
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Ingegnere civile indirizzo trasporti, è nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dal 1977, ove ha ricoperto svariati incarichi: dalla progettazione alla direzione lavori di complesse opere ferroviarie, alla direzione dell’armamento e alla guida di impianti industriali. Dal 2000 è il responsabile delle Stazioni e dei Terminali Merci di RFI, la società del Gruppo FS Italiane che gestisce l’infrastruttura ferroviaria. È responsabile della progettazione e realizzazione delle nuove stazioni della rete (Roma Tiburtina, Torino Porta Susa, Firenze AV, Napoli Afragola, Reggio Emilia AV, Bologna AV, ecc.). Dal 2007 al 2011 ha ricoperto la carica di Presidente di Centostazioni, società partecipata del Gruppo FS Italiane che gestisce le aree commerciali di 103 medie stazioni italiane. Ha pubblicato svariati articoli nelle più importanti riviste del settore. Dal 2009 è Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, Società della quale ricopre il ruolo di Presidente dal 2017. Dal 2016 è Presidente di Grandi Stazioni Immobiliare Spa.
Vice Presidente di PalaExpo, ideatrice e curatrice di A.I.artisanal intelligence, evento che si svolge nell’ambito di AltaRoma e in altre situazioni nazionali ed internazionali per promuovere il made in Italy in collaborazione con musei, gallerie di arte contemporanea e spazi istituzionali o non convenzionali. Curatrice della sezione Moda di Videocittà, progetto di ANICA CINEMA. Ha diretto l’Accademia di Costume e di Moda dal 2005 al 2010. Docente all’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Roma Ludovico Quaroni. E’ curatrice della Sartoria Farani e figura di riferimento per la Sartoria Annamode, collabora con tutte le sartorie di Costume di Roma. Consulente per curatela e contenuti di Mondomostre. Scrive per Artribune di Moda, Costume e Cinema.
La voce più rappresentativa nel panorama della stand up comedy italiana, è “un satiro contemporaneo, metà uomo… e basta, solo metà”, che mostra al pubblico il suo lato più intimo: attraverso le sue ansie esprime il suo punto di vista politicamente scorretto sia sugli aspetti più banali della vita quotidiana che sulle sue debolezze e contraddizioni più profonde. Anima e mente del programma CCN (Comedy Central News), ha debuttato anche su Netflix con “Il Satiro Parlante”.
Nominato Presidente di Assoelettrica nel mese di luglio 2012 ha concluso il suo mandato a maggio 2016. In data 18 aprile 2019 ha terminato il suo incarico come Vice-Presidente del Cda di DEA Capital Alternative Funds SGR SPA. È stato Managing Director della Banca d’Affari Rothschild Italia Spa, membro del Cda Allianz e Presidente del Comitato Organizzatore del 20th World Energy Congress – Rome 2007, nonché membro dell’Expert Advisory Committee all’interno dello European Carbon Fund. Dal 1996 al 2002 è stato Presidente dell’Enel e membro del Cda della Wind, dal 1994 al 1996 Presidente dell’Acea. Dal 1987 al 1994 è stato eletto parlamentare alla Camera dei Deputati (Commissione Ambiente e Territorio). Dal 1980 al 1987 è stato Segretario Nazionale e poi Presidente di Legambiente.
Nato a Brescia, vive prevalentemente a Roma. Giornalista professionista, collabora col Foglio, con Rivista Studio e altre pubblicazioni. È stato inviato del Foglio in Silicon Valley. Passa molto tempo sul treno Roma/Milano.
Giornalista professionista dal 1977, lavora dal 1980 al “Corriere della Sera”. Dal 1993 è inviato speciale e si occupa di beni culturali, attualità e costume. È titolare di una rubrica di dialogo quotidiano con i lettori romani. Tra i suoi ultimi libri: Il nuovo dell’Italia è nel passato (con Andrea Carandini), 101 cose che dovrebbe fare un sindaco di Roma e Caos sublime (con Massimiliano Fuksas).
Un progetto ideato e a cura di Roberta Petronio
Piazza del Museo – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Roma-Milano: unite da collegamenti sempre più veloci, stanno sperimentando un annullamento delle distanze. Ma le due città quanto si conoscono?
L’accordo tra MAXXI e Triennale Milano per il Premio nazionale di architettura, pensato per costruire un nuovo ponte culturale tra le due città, si arricchisce di un nuovo progetto.
Grazie all’Alta Velocità le due città vivono un allargamento della territorialità urbana che coinvolge gruppi sempre più ampi di persone, abituate a spostarsi e a vivere ‘tra’ per lavoro, per amore, per semplice curiosità. Ma le due città, nonostante i continui contatti, quanto si conoscono?
Ne parlano, in un ciclo di incontri, che si tengono alternativamente nelle due città, manager, professionisti, operatori della cultura, creativi, scrittori, artisti, musicisti e innovatori.
Spazi Urbani: ‘Come cambiano, e come ci stanno cambiando’
Intervengono
Carlo De Vito Presidente FS Sistemi Urbani
Clara Tosi Pamphili storica della moda e del costume
Saverio Raimondo comico e autore
Chicco Testa manager
Michele Masneri giornalista de Il Foglio
Modera
Paolo Conti editorialista del Corriere della Sera
Carlo De Vito
Clara Tosi Pamphili
Saverio Raimondo
Chicco Testa
Michele Masneri
Paolo Conti