lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 maggio – 8 giugno 2009
British School at Rome, Via Gramsci 61
dal lunedi al venerdì, dalle 17.00 alle 19.30
19 maggio 2008
h 18.00 Conferenza presentata da Gabriele Mastrigli
h 19.30 Inaugurazione mostra
La conferenza e la mostra di Andrea Stipa, a cura di Marina Engel e Gabriele Mastrigli, costituiscono il quarto evento nel programma “Londra-Roma: Work in Process”.
La mostra Inside Out presenta, attraverso plastici, diagrammi, immagini e testi, una selezione di sei progetti dello studio di Andrea Stipa, fondato nel 1996 e oggi considerato uno dei più interessanti nel panorama romano. Fra i lavori in mostra ci sono progetti pubblici, come la scuola per l’infanzia a Prato-Galcetello, il Parcheggio di scambio con attività commerciali aRoma, il Quartiere residenziale e della musica di VEMA (X Biennale d’Architettura di Venezia), il progetto per un quartiere residenziale con servizi (concorso internazionale “Abitare a Milano”).
Tra gli incarichi privati sono invece esposti la ristrutturazione e ampliamento di una casa unifamiliare in Toscana e la ristrutturazione della sala cinematografica ANICA a Roma.
Andrea Stipa ha ricevuto il premio Giancarlo de Carlo per il progetto “Vema – Paesaggio sonoro” alla Biennale d’Architettura di Venezia 2007, e il premio INARCH per l’opera prima, nel 2000, con il Centro Parrocchiale SS:Giusto e Donato a Monteroni d’Arbia.

Andrea Stipa con Franco Capece, Nuovo cinema ANICA, 2007, Roma
Link
Andrea Stipa