lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sala Claudia Gian Ferrari
a cura di Anne Palopoli
la chiusura della mostra è stata prorogata a domenica 8 novembre
“Si colleziona sempre il proprio io”, scriverva Jean Baudrillard, e una collezione è perciò, anche la storia personale di chi la crea poco per volta.
In occasione del decennale dalla scomparsa della studiosa, gallerista e collezionista appassionata, Claudia Gian Ferrari, il MAXXI le rende omaggio con un focus nella sala a lei dedicata.
Il lascito di Claudia Gian Ferrari al Museo rivela alcune costanti nelle dinamiche e nelle scelte della sua collezione costituita tramite il rapporto incessante con artisti, collezionisti, galleristi e connaisseur, con quel sistema dell’arte contemporanea che dagli anni Novanta si è sviluppato in Italia.
La sua casa di Roma, che si affaccia sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, era piena di opere, oggetti, sculture e video, molti dei quali esposti in questa occasione, che raccontano, oltre alla sua passione e al suo impegno, un frammento della nostra storia dell’arte. Con l’intenzione di promuovere e diffondere l’arte da lei più amata per renderla accessibile a un pubblico vasto, la Gian Ferrari si è impegnata negli ultimi anni della sua vita, in importanti donazioni tese ad arricchire il patrimonio di diverse collezioni pubbliche, tra cui, quella destinata al MAXXI nel 2010 e costituita da 58 delle opere d’arte contemporanea della sua collezione nella casa romana. Un gesto di grande generosità e fiducia verso un’istituzione che allora muoveva i primi passi.