lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
L’obiettivo è valorizzare l’uso del linguaggio dell’animazione all’interno delle prassi didattiche, contribuendo alla diffusione in rete di contenuti istruttivi di libero accesso, destinati sia al mondo scolastico che extra-scolastico. Le risorse didattiche in concorso al Festival sono dedicate ad alunni della fascia d’età compresa tra gli 11 e i 14 anni che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Secondo l’ideatore le animazioni, introdotte all’interno di una ben precisa progettazione didattica, possono contribuire ad attivare i processi cognitivi degli alunni, arricchendo le metodologie e le risorse scolastiche disponibili, migliorando al contempo l’ambiente di apprendimento.
Organizzato dall’Associazione EMI, Educazione Multimediale Innovativa, presieduta dal Prof. Capra, il festival ha come principale sostenitore l’UCI, l’Unione Coltivatori Italiani. “La scuola italiana necessita di tutta la nostra attenzione – sottolinea il presidente Mario Serpillo – ambiente, cibo, salute, educazione civica sono argomenti cari all’UCI e la scuola, in primis, è garante della giusta attenzione su di essi. School in motion e la progettualità inerente, mirano ad arricchire la scuola italiana e a sostenere la professionalità dei docenti; UCI vuole contribuire ad un’istruzione accessibile e di qualità, confermando ancora una volta il proprio impegno nel sociale, con uno sguardo rivolto ai giovani e al futuro”.
Il festival, ideato dal Prof. Antonello Capra, è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MiBAC e MIUR, patrocinata inoltre dalla Regione Lazio e dall’Assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma.
Per maggiori informazioni:
schoolinmotion.it