evento
giovedì 2 Maggio 2019 ore 18:00 - 20:00
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Video gallery – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Una settimana nella straordinaria vita di tutti i giorni di Mr. Moriyama, che vive in una delle più famose architetture del Giappone contemporaneo: la Moriyama House.
In occasione della mostra At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo Ila Bêka e Louise Lemoine presentano il loro lavoro Moriyama-San. Il film racconta una settimana nella straordinaria vita di tutti i giorni di Mr. Moriyama, amante dell’arte, architettura e musica, che vive in una delle più famose architetture del Giappone contemporaneo: la Moriyama House, costruita a Tokyo nel 2005 dall’architetto vincitore del Pritzker Prize Ryue Nishizawa.
Infiltrandosi nell’intimità di questo microcosmo sperimentale, che ridefinisce completamente l’idea comune di vita domestica, Ila Bêka racconta con grande spontaneità la personalità unica del proprietario di casa: un eremita urbano che vive in un piccolo arcipelago di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo. Dalla musica noise ai film sperimentali, il film ci permette di percepire la ramificazione dello spirito libero di Mr. Moriyama.
Moriyama-San, Francia, 2017, 63’
di Ila Bêka & Louise Lemoine
Introducono
Ila Bêka & Louise Lemoine registi del film
Intervengono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Ilaria Gianni Curatrice e critica d’arte
Emilia Giorgi Curatrice e storica dell’arte
Modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Una selezione di lavori di Ila Bêka e Louise Lemoine sarà visibile presso la video gallery dal 2 al 5 maggio negli orari di apertura del Museo nell’ambito di Artapes.