evento
mercoledì 4 Luglio 2018 ore 18:00 - 20:00
Lo spazio di un continente.David Adjaye
altri eventi del ciclo Estate al MAXXI 2018
altri eventi del ciclo Lo spazio di un continente

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Le salon bibliothèque, Galleria 3 – ingresso € 5
gratuito presentando il biglietto del museo acquistato nel periodo della mostra e per i possessori della card myMAXXI con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it
È il secondo continente più popoloso della terra e anche il paese più giovane, con profonde diversità culturali, religiose, finanziarie e urbanistiche: è l’Africa.
Tre incontri con i protagonisti dell’architettura contemporanea africana per raccontare come il continente si stia facendo sempre di più portavoce di una progettualità etica, innovativa, radicata nell’ambito dello spazio pubblico, la vita collettiva e il benessere comune.
Il primo appuntamento è con l’architetto ghanese David Adjaye per approfondire come l’architettura fornisca l’opportunità per la trasformazione materiale, concettuale e sociologica della città.
Guidati dal desiderio di arricchire e migliorare la vita di tutti i giorni, gli edifici dello studio Adjaye Associates sono progettati per incontrare i diversi bisogni delle comunità. Le architetture appartengono ai loro contesti: sono dichiarazioni audaci di un mondo contemporaneo complesso e di un territorio instabile. Inoltre le opere architettoniche dello studio sperimentano continuamente materiali riciclati e poco costosi e cercano di raggiungere l’ambiente ottimale adattandolo al clima locale.
Introduce
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI architettura
Interviene
David Adjaye studio Adjaye Associates
*NOTA
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, con il quale il MAXXI ha attivato una convenzione, i posti gratuiti disponibili sono un massimo di 30. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.architettiroma.it. alla sezione Formazione. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza dà diritto all’ attribuzione di 2 crediti professionali.