LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
Galleria 3
a cura di Simon Njami, co-curata da Elena Motisi
Una panoramica approfondita sulla scena artistica e culturale del continente africano
Al MAXXI una grande mostra dedicata al continente africano: il progetto, realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presenta i lavori di 34 artisti che riflettono sulle grandi trasformazioni sociali e culturali in atto.
Attraverso cinque capitoli la mostra presenta la struttura complessa di una metropoli in cui lo spazio urbano è visto come luogo di incontro di esperienze diverse e dove tradizione e contemporaneità dialogano.
La mostra prevede anche un progetto di committenza con la produzione di nuove opere e progetti site specific. Tra gli artisti coinvolti: Bili Bidjocka, Meschac Gaba, Hassan Hajjaj, Youssef Limoud e James Webb.
Akinbode Akinbiyi, Heba Y. Amin, El Anatsui, Joël Andrianomearisoa, Abdulrazaq Awofeso, Sammy Baloji, Bili Bidjocka, Mimi Cherono Ng’ok, Godfried Donkor, Franck Abd-Bakar Fanny, Meschac Gaba, Lucas Gabriel, François-Xavier Gbré, Simon Gush, Hassan Hajjaj, Nicholas Hlobo, Délio Jasse, Samson Kambalu, Kiluanji Kia Henda, Abdoulaye Konaté, Lamine Badian Kouyaté (Xuly.Bët), Youssef Limoud, Onyis Martin, Lavar Munroe, Hassan Musa, Paul Onditi, PEFURA, Pascale Marthine Tayou, Antoine Tempé, Andrew Tshabangu, Sarah Waiswa, Ouattara Watts, James Webb, Amina Zoubir
AFROPOLITAN
Afropolitan è un progetto di mediazione interculturale con giovani provenienti da diverse regioni del continente africano, giovani di seconda generazione e autoctoni. I mediatori interculturali sono presenti in mostra e aperti al dialogo con i visitatori secondo il seguente calendario:
– dal 22 giugno al 20 luglio e nel mese di settembreogni giovedì e ogni venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00 (eccetto festivi);
– nei mesi di ottobre e novembreogni sabato dalle ore 11:00 alle ore 19:00. Progetto realizzato con la consulenza scientifica per la mediazione interculturale di La Speranza Cooperativa Sociale
Akinbode Akinbiyi, Victoria Island, Lagos 2006. Courtesy l’artista
Galleria 3
a cura di Simon Njami, co-curata da Elena Motisi
Una panoramica approfondita sulla scena artistica e culturale del continente africano
Al MAXXI una grande mostra dedicata al continente africano: il progetto, realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presenta i lavori di 34 artisti che riflettono sulle grandi trasformazioni sociali e culturali in atto.
Attraverso cinque capitoli la mostra presenta la struttura complessa di una metropoli in cui lo spazio urbano è visto come luogo di incontro di esperienze diverse e dove tradizione e contemporaneità dialogano.
La mostra prevede anche un progetto di committenza con la produzione di nuove opere e progetti site specific. Tra gli artisti coinvolti: Bili Bidjocka, Meschac Gaba, Hassan Hajjaj, Youssef Limoud e James Webb.
Akinbode Akinbiyi, Heba Y. Amin, El Anatsui, Joël Andrianomearisoa, Abdulrazaq Awofeso, Sammy Baloji, Bili Bidjocka, Mimi Cherono Ng’ok, Godfried Donkor, Franck Abd-Bakar Fanny, Meschac Gaba, Lucas Gabriel, François-Xavier Gbré, Simon Gush, Hassan Hajjaj, Nicholas Hlobo, Délio Jasse, Samson Kambalu, Kiluanji Kia Henda, Abdoulaye Konaté, Lamine Badian Kouyaté (Xuly.Bët), Youssef Limoud, Onyis Martin, Lavar Munroe, Hassan Musa, Paul Onditi, PEFURA, Pascale Marthine Tayou, Antoine Tempé, Andrew Tshabangu, Sarah Waiswa, Ouattara Watts, James Webb, Amina Zoubir
AFROPOLITAN
Afropolitan è un progetto di mediazione interculturale con giovani provenienti da diverse regioni del continente africano, giovani di seconda generazione e autoctoni. I mediatori interculturali sono presenti in mostra e aperti al dialogo con i visitatori secondo il seguente calendario:
– dal 22 giugno al 20 luglio e nel mese di settembre ogni giovedì e ogni venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00 (eccetto festivi);
– nei mesi di ottobre e novembre ogni sabato dalle ore 11:00 alle ore 19:00.
Progetto realizzato con la consulenza scientifica per la mediazione interculturale di La Speranza Cooperativa Sociale
Akinbode Akinbiyi, Victoria Island, Lagos 2006. Courtesy l’artista
Cataloghi della mostra
Catalogo della mostra 2018
African Metropolis. Una città immaginaria