lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Dopo il successo del primo anno, Future Architecture Platform lancia una nuovo call for ideas
Per comunicare le potenzialità sociali, ambientali, economiche e di progettazione dell’architettura per il pubblico più ampio possibile in tutta Europa, siamo alla ricerca di professionisti di varie discipline per presentare e applicare nuove idee all’architettura di oggi e a ciò che dovremmo aspettarci nel prossimo futuro. L’invito è aperto non solo agli architetti, ma anche a urbanisti, curatori, architetti paesaggisti, designer, artisti, registi e altri professionisti emergenti che pensano, esplorano, coinvolgono e caratterizzano il nostro ambiente di vita.
Tutte le candidature saranno pubblicate sul sito di Future Architecture e ogni candidato sarà automaticamente aggiunto alla lista di artisti e professionisti che possono essere invitati a partecipare a mostre, conferenze, workshop e altri eventi organizzati della piattaforma.
Future Architecture Platform è un programma finanziato dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea, realizzato da un’associazione di 17 enti istituzionali per la promozione e l’individuazione di gruppi di professionisti, creativi, appassionati, provenienti da paesi diversi in grado di raccontarci il futuro dell’architettura.
La nuova call for ideas chiuderà il 9 gennaio 2017
Presenta la tua idea per Future Architecture
Iscriviti ora!
Per maggiori informazioni
www.futurearchitectureplatform.org
info@futurearchitectureplatform.org
+386 (0)1 5484 274