L'arte del racconto.Valerio Aprea e Daunia Orchestra – Gola e altri pezzi brevi di Mattia Torre

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
L’evento fa parte di YAP FEST 2015
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Tre serate dedicate alle emozioni uniche che scaturiscono dalla voce di un attore che racconta una storia coinvolgente e dalla magia della musica dal vivo
Il dialogo tra diverse forme ed espressioni artistiche s’intreccia a quello tra contemporaneità e tradizione: la più antica delle forme artistiche e di comunicazione, il Teatro di parola, è immerso in una dimensione originale grazie alla musica e ospitato nell’installazione Great Land, vincitrice di Young Architects Program 2015.
Gola e altri pezzi brevi
A inaugurare la minirassegna sono i testi di Mattia Torre con il reading di Valerio Aprea e la musica eseguita dalla Daunia Orchestra.
Uno spettacolo spietato ed esilarante
che fotografa un paese in balìa di una fame atavica,
e votato inesorabilmente al raggiro e alla menzogna
Tre monologhi tratti dalla raccolta In mezzo al mare (2012) – che segnano il ritorno in scena di Valerio Aprea e Mattia Torre, un duo che collabora da diversi anni e che il grande pubblico potrà riconoscere come il finto e il vero sceneggiatore della serie di successo Boris.
A loro si unisce la Daunia Orchestra, che ha all’attivo ben quattro cd e un progetto teso al recupero della tradizione popolare pugliese mediante una rilettura in chiave jazz e contemporanea di testi contadini e folk.
La Daunia Orchestra è composta da:
Umberto Sangiovanni (pianoforte)
Stefano Nunzi (contrabbasso)
Marta Colombo (voce)