mostra
26 Giugno 2015 > 25 Ottobre 2015
Young Architects Program 2015
orario museo
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Il progetto intende immaginare l’agricoltura come parco. Uno spazio invaso da un’ampia coltivazione di riso, diventa ambito di sperimentazione in cui pratiche urbane, scandite dal solo materiale agricolo, offrono al pubblico esperienze del tutto inaspettate. Percorsi in trincea, radure, zone d’ombra, scavate nella fitta distesa di spighe ad alto fusto, creano spazi capaci di accogliere e allo stesso tempo disorientare il visitatore. La sera, gli ampi corpi di spighe diventano quinte agricole delle iniziative proposte dal programma di eventi estivi.
Cyn Cyn è una sezione immaginaria di territorio che trae ispirazione dal paesaggio agricolo e utilizza un elemento artificiale per trasformarlo in un luogo aperto e fruibile. Percorrendo la passerella è possibile infatti ammirare il panorama e successivamente immergersi nella grande texture agricola. L’istallazione offre spazi per il gioco, il relax e luoghi all’ombra e la sera può accogliere eventi musicali, conferenze, proiezioni. Lo spaventapasseri che emerge tra le piante diventa elemento scenico e iconografico dell’installazione.
con Giovanni Benedetti
L’interazione tra due materiali, terra e juta, definisce l’intero progetto: i sacchi di juta diventano elemento tecnologico che incamicia il materiale grezzo, la terra trova la forma semplice del contenitore e vi si adatta. I due materiali costruiscono un bordo, uno spessore in cui convivono entità differenti: piante spontanee, fiori selvaggi, grano, miglio, orzo, erbette, mente, ortiche, timo, fiori di zucchine, fiori di piselli e di fagioli. Oltre al palco rivolto verso la piazza, si accede a un giardino su cui sedersi, assaggiare, aspettare e rinfrescarsi tra tubi per innaffiare.
L’istallazione prende ispirazione dal mercato, inteso come la forma più antica di spazio pubblico: luogo dello scambio commerciale e culturale e spazio flessibile, capace di adattarsi al mutamento dei tempi, delle mode e dei consumi. La sua copertura, elemento forte e chiaramente identificabile caratterizza lo spazio e lo definisce attraverso l’ombra che produce. La piazza del museo diventa così un foro contemporaneo popolato da oggetti che, nelle loro differenti possibilità d’uso, permettono di viverlo in modo sempre diverso.
Una porzione di paesaggio servita sulla piazza del MAXXI.
Uno stralcio di vita campestre, per farci ritrovare insieme, sdraiati a terra a nutrire l’anima e ristorare il corpo.
Torna anche quest’anno YAP – Young Architects Program, il programma di promozione e sostegno alla giovane architettura, giunto alla sua quinta edizione italiana e organizzato dal MAXXI in collaborazione con il MoMA/MoMA PS1 di New York, Constructo di Santiago del Cile, Istanbul Modern (Turchia) e MMCA National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul (Corea).
A vincere questa nuova edizione è l’installazione Great Land del gruppo CORTE. Una “zolla” di paesaggio campestre si staglia nella piazza del MAXXI e crea, in un gioco di rimandi tra l’architettura del museo e la natura – alberi, prato e fiori – dell’installazione. Una natura accentuata dall’effetto delle pareti specchiate che moltiplicano il verde e rendono lo spazio esterno del museo un luogo da attraversare e vivere all’ombra degli alberi che si scoprono come in un mondo segreto dentro l’installazione.
Sotto le lucciole dell’installazione si svolgeranno, da luglio ad ottobre, le serate di YAP FEST 2015, il programma degli eventi estivi del museo con un palinsesto ricco di diverse forme di intrattenimento, pensate per coniugare natura e cultura, conoscenza e divertimento, tra cinema, teatro, musica, poesia e performance sperimentali.
Il team di CORTE per YAP è:
Nicola Alicata, Cecilia Bandiera, Silvia Firmani, Massimiliano Giglietti, Michele Malagoli, Giorgio Marchese, Daniele Marcotulli, Gabriel Enrique Nariño, Arianna Nobile, Andrea Ottaviani, Giovanni Policriti, Annalaura Valitutti.
I FINALISTI
Panem et Circenses | Perky Pat Layouts
Cyn Cyn | Sara Gangemi
The Hill Of The Sleeping Dragon | Studioerrante Architetture
Markethall | T SPOON