LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
L'arte del racconto.Edoardo Leo – Ti racconto una storia
L’evento fa parte di YAP FEST 2015 Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Tre serate dedicate alle emozioni uniche che scaturiscono dalla voce di un attore che racconta una storia coinvolgente e dalla magia della musica dal vivo
Il dialogo tra diverse forme ed espressioni artistiche s’intreccia a quello tra contemporaneità e tradizione: la più antica delle forme artistiche e di comunicazione, il Teatro di parola, è immerso in una dimensione originale grazie alla musica e ospitato nell’installazione Great Land, vincitrice di Young Architects Program 2015.
Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche
Nel secondo appuntamento l’attore Edoardo Leo presta la sua voce per una raccolta di monologhi e racconti brevi di autori internazionali famosi e pezzi scritti dallo stesso Leo e da altri scrittori contemporanei.
Spaccati di umanità varia,
che fanno ridere e pensare,
che mettono in scena la commedia della vita
Con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir, il reading cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione; per YAP FEST presenta al pubblico tre racconti di diverso “formato”:
– Maxxi con “L’avventura di un soldato”, primo capitolo de “Gli amori invisibili” di Italo Calvino. L’ironia, l’erotismo, la leggerezza del racconto di un viaggio in treno che attraverso lo sguardo di uno dei più geniali scrittori italiani diventa irresistibilmente divertente.
– Medium con “Non sono venuto a far discorsi” di Gabriel Garcia Marquez, una riflessione sul racconto orale che il grande Gabo pronunciò nel 1970 presso l’Università di Bogotá, nella sua Colombia.
– Small con un racconto breve di Achille Campanile.
L’evento fa parte di YAP FEST 2015
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Tre serate dedicate alle emozioni uniche che scaturiscono dalla voce di un attore che racconta una storia coinvolgente e dalla magia della musica dal vivo
Il dialogo tra diverse forme ed espressioni artistiche s’intreccia a quello tra contemporaneità e tradizione: la più antica delle forme artistiche e di comunicazione, il Teatro di parola, è immerso in una dimensione originale grazie alla musica e ospitato nell’installazione Great Land, vincitrice di Young Architects Program 2015.
Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche
Nel secondo appuntamento l’attore Edoardo Leo presta la sua voce per una raccolta di monologhi e racconti brevi di autori internazionali famosi e pezzi scritti dallo stesso Leo e da altri scrittori contemporanei.
Spaccati di umanità varia,
che fanno ridere e pensare,
che mettono in scena la commedia della vita
Con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir, il reading cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione; per YAP FEST presenta al pubblico tre racconti di diverso “formato”:
– Maxxi con “L’avventura di un soldato”, primo capitolo de “Gli amori invisibili” di Italo Calvino. L’ironia, l’erotismo, la leggerezza del racconto di un viaggio in treno che attraverso lo sguardo di uno dei più geniali scrittori italiani diventa irresistibilmente divertente.
– Medium con “Non sono venuto a far discorsi” di Gabriel Garcia Marquez, una riflessione sul racconto orale che il grande Gabo pronunciò nel 1970 presso l’Università di Bogotá, nella sua Colombia.
– Small con un racconto breve di Achille Campanile.