lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
19-23 settembre 2007
MAXXI, Edificio D – ingresso libero
La mostra SAATCHI & SOCIAL: “Vent’anni di campagne che non avremmo mai voluto fare” presenta una selezione di oltre 80 campagne sociali realizzate da Saatchi & Saatchi.
In occasione dell’inaugurazione verrà presentato Socially Correct, un progetto ad ampio respiro dedicato a Paolo Ettorre, l’Amministratore delegato di Saatchi & Saatchi recentemente scomparso, pubblicitario estremamente sensibile alle cause sociali e che in oltre 35 anni di attività è stato il promotore di numerosissime campagne di rilevanza per la nostra società. Durante l’evento verrà presentato il concorso – che mette appunto in palio la Borsa di Studio Paolo Ettorre – rivolto alle Scuole di Comunicazione per la realizzazione di una campagna sociale di sensibilizzazione sul rapporto degli italiani con il loro territorio dal titolo “PAESAGGI ITALIANI: una questione di rispetto”.
mostra premossa da
DARC Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Saatchi & Saatchi
con il patrocinio di
Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero delle Comunicazioni
Ministero delle Politiche giovanili e delle attività sportive