lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
25 febbraio – 10 aprile 2011
a cura di GIZMO – Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli
MAXXI B.A.S.E.
Il gruppo GIZMO, composto da storici e critici di architettura, propone al MAXXI L’architettura che ti piace©, una mostra che vuole attivare l’interazione con il pubblico in un momento d’incertezza sull’architettura attuale e sui suoi destini futuri.
In 18 postazioni, dislocate tra l’edificio di Zaha Hadid e il MAXXI BASE, sono presentati altrettanti progetti di edifici realizzati tra il 2000 e il 2010, selezionati da architetti, critici, storici, direttori di riviste e studenti di architettura, italiani e stranieri.
All’interno del MAXXI B.A.S.E., una grande parete accoglierà invece le immagini delle architetture degli ultimi dieci anni che “piacciono” al pubblico dei visitatori. Questi ultimi avranno la possibilità di scegliere tra un significativo catalogo di immagini proposte da GIZMO, o di selezionare la propria architettura preferita scaricandola da internet e stampandola da apposite postazioni informatiche, oppure ancora di portarla direttamente da casa. In tutti i casi il pubblico è invitato ad appendere alla parete la propria architettura prediletta, ed eventualmente a lasciare un breve commento che motivi le ragioni della sua scelta. Inoltre i visitatori potranno anche “votare” la propria architettura, indicandola tra quelle già presenti sulla parete, mediante un adesivo distribuito ai partecipanti.
Innovativa? Sostenibile? Creativa? Sociale? Funzionale?
Scegli anche tu l’architettura che ti piace!
Crea e condividi la tua e-card con le architetture che preferisci tra quelle realizzate negli ultimi dieci anni, commenta i progetti e suggeriscine altri su www.fondazionemaxxi.it/architetturachetipiace.
Di settimana in settimana, grazie anche alle tue segnalazioni, il numero di architetture tra cui scegliere sarà sempre più ricco!
La parete pronta ad accogliere le architetture che piacciono ai visitatori!
Foto Sebastiano Luciano
Foto Sebastiano Luciano
Visita anche il sito http://www.gizmoweb.org