lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
Diventa protagonista di un’installazione di Yona Friedman.
Partecipa all’open call e un oggetto per te importante diventerà parte di una mostra!
In occasione della mostra Yona Friedman. Mobile Architecture, People’s Architecture, l’architetto-utopista costruisce al MAXXI un nuovo Street Museum, progetto lanciato originariamente nel 2004, che consente alle persone di diventare protagonisti di una sua opera.
Stiamo cercando 16 oggetti, simbolici e importanti per chi li dona, che saranno esposti in mostra. Gli oggetti selezionati saranno accolti in sedici teche, parte di una struttura realizzata da Yona Friedman con la collaborazione di un team di studenti di architettura.
Se il tuo oggetto sarà selezionato, sarai invitato alla presenza dell’architetto ad attivare il “Museo di Strada” portando al MAXXI una parte della tua vita che diventerà “opera”.
Quali caratteristiche devono avere gli oggetti per essere esposti nello Street Museum?
– dimensioni massime: cm 50 x 50 x 50
– peso massimo: kg 3
– non devono essere composti da materiale organico o deperibile
– è ammesso ogni mezzo espressivo, sia pezzi originali sia readymade
– è possibile presentare anche una serie di oggetti (per esempio un gruppo di fotografie, oggetti in dialogo tra loro, ecc…)
– devono essere privi di allaccio elettrico
Termine partecipazione
La call chiude il 25 maggio 2017: l’Ufficio Curatoriale esaminerà gli oggetti proposti ed entro il 31 maggio comunicherà l’esito ai soli partecipanti selezionati.
Cosa succede se vieni selezionato?
Dovrai portare fisicamente il tuo oggetto al museo il 19 giugno per posizionarlo nella teca alla presenza del team. Se impossibilitato, potrai spedire l’oggetto attraverso la posta prioritaria: il plico dovrà arrivare all’indirizzo che verrà fornito entro e non oltre il 15 giugno.
Al termine della mostra l’oggetto non sarà restituito.
L’open call è chiusa: grazie a tutti i partecipanti!