LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Visualization inside the space chain bridge building of the European Parliament in Strasbourg, 1970s
Courtesy Marianne Polonsky Collection
evento
giovedì 22 Giugno 2017 ore 18:00 - 19:00
Conversazioni d'autore.Yona Friedman
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI
Yona Friedman è un architetto ungherese, naturalizzato francese. A partire dal 1958, anno di concepimento del suo manifesto L’Architecture Mobile, formula e si fa promotore dell’idea secondo cui colui che abita un luogo debba esserne l’unico ideatore e che, in quanto tale, ha la facoltà di apportare modifiche personalizzate, muovendosi all’interno di una struttura reticolare. Al suo manifesto fecero seguito le pubblicazioni in Europa, America ed Asia di oltre quaranta libri e centinaia di articoli. I suoi progetti per la Ville Spatiale, in cui Friedman elabora il concetto di struttura reticolare, furono inizialmente accolti come utopistici, fino a quando la costruzione dell’edificio del Lycée Henri- Bergson ad Angers, frutto dell’ “auto-progettazione”, assieme alla realizzazione di altri progetti di più modeste dimensioni, dimostrarono come si trattasse di un’architettura realisticamente realizzabile, di mera condanna a quella mainstream.
Tra i numerosi premi ricevuti si annoverano l’Architecture Award della Berlin Academy, il Grand Prize for Design assegnato dal Primo Ministro giapponese, l’UN-Habitat Scroll of Honor Award dell’ONU. Friedman è stato inoltre nominato Membro onorario della Royal Academy of Art de L’Aia e Commendatore Nazionale delle Arti e delle Lettere in Francia. Ha insegnato presso il MIT – Massachussets Institute of Technology, nelle università di Harvard, Princeton, Berkeley, alla Columbia e alla UCLA e in altre istituzioni internazionali. Con i suoi 94 anni non smette di creare, ispirare e insegnare a una nuova generazione di ricercatori e architetti.
Introduce Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonisti delle Collezioni del MAXXI
13 aprile – 22 giugno 2017
Torna il ciclo di incontri nato con l’intento di raccontare, attraverso il dialogo con studiosi, curatori, docenti e critici di arte e architettura, i processi compositivi e poetici di cui si nutrono le opere e i progetti dei grandi autori internazionali. Un’occasione per conoscere da vicino le idee e i protagonisti del linguaggio artistico e architettonico contemporaneo a partire dal processo compositivo architettonico sino alle nuove superfici dell’oggetto artistico.
Il progetto Conversazioni d’autore è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI
Yona Friedman è un architetto ungherese, naturalizzato francese. A partire dal 1958, anno di concepimento del suo manifesto L’Architecture Mobile, formula e si fa promotore dell’idea secondo cui colui che abita un luogo debba esserne l’unico ideatore e che, in quanto tale, ha la facoltà di apportare modifiche personalizzate, muovendosi all’interno di una struttura reticolare. Al suo manifesto fecero seguito le pubblicazioni in Europa, America ed Asia di oltre quaranta libri e centinaia di articoli. I suoi progetti per la Ville Spatiale, in cui Friedman elabora il concetto di struttura reticolare, furono inizialmente accolti come utopistici, fino a quando la costruzione dell’edificio del Lycée Henri- Bergson ad Angers, frutto dell’ “auto-progettazione”, assieme alla realizzazione di altri progetti di più modeste dimensioni, dimostrarono come si trattasse di un’architettura realisticamente realizzabile, di mera condanna a quella mainstream.
Tra i numerosi premi ricevuti si annoverano l’Architecture Award della Berlin Academy, il Grand Prize for Design assegnato dal Primo Ministro giapponese, l’UN-Habitat Scroll of Honor Award dell’ONU. Friedman è stato inoltre nominato Membro onorario della Royal Academy of Art de L’Aia e Commendatore Nazionale delle Arti e delle Lettere in Francia. Ha insegnato presso il MIT – Massachussets Institute of Technology, nelle università di Harvard, Princeton, Berkeley, alla Columbia e alla UCLA e in altre istituzioni internazionali. Con i suoi 94 anni non smette di creare, ispirare e insegnare a una nuova generazione di ricercatori e architetti.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Yona Friedman architetto
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonisti delle Collezioni del MAXXI
13 aprile – 22 giugno 2017
Torna il ciclo di incontri nato con l’intento di raccontare, attraverso il dialogo con studiosi, curatori, docenti e critici di arte e architettura, i processi compositivi e poetici di cui si nutrono le opere e i progetti dei grandi autori internazionali. Un’occasione per conoscere da vicino le idee e i protagonisti del linguaggio artistico e architettonico contemporaneo a partire dal processo compositivo architettonico sino alle nuove superfici dell’oggetto artistico.
Il progetto Conversazioni d’autore è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs