segui la diretta streaming su questa pagina
La crisi pandemica come lente per leggere il nostro tempo, un telescopio per guardare più lontano.
Non si tratta solo di una sventura che interrompe una corsa da rimettere il prima possibile sui binari, ma di una frattura che è anche una rivelazione, di limiti e insieme di possibilità. L’occasione per un avvenire inedito anziché per un divenire inerziale. Il libro dei sociologi Chiara Giaccardi e Mauro Magatti ci ricorda che la sfida è ora trasformare le tensioni che definivano il mondo pre-Covid in leve di cambiamento. Per rendere il nostro vivere insieme migliore di prima, e perché la fine di un mondo diventi un nuovo principio.
Seguendo la sua vocazione di piattaforma e laboratorio il MAXXI continua ad attivare e creare nuove idee e nuove strategie comunicative nello spazio della vita pubblica. Il Museo si presenta come un luogo dove non solo si può assistere criticamente alla nascita di una “nuova era” dell’umanità, ma anche partecipare al processo evolutivo, proponendo e testando idee e progetti innovativi. La mostra Una Storia per il Futuro. Dieci anni di MAXXI non vuole soltanto reinterpretare le attività del museo, ma ha anche lo scopo di costruire una nuova prospettiva di un possibile futuro.
Introduce e modera
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Fabrizio Barca economista
Mauro Magatti autore
In collaborazione con Il Mulino
acquista il libro online
segui la diretta streaming su questa pagina
La crisi pandemica come lente per leggere il nostro tempo, un telescopio per guardare più lontano.
Non si tratta solo di una sventura che interrompe una corsa da rimettere il prima possibile sui binari, ma di una frattura che è anche una rivelazione, di limiti e insieme di possibilità. L’occasione per un avvenire inedito anziché per un divenire inerziale. Il libro dei sociologi Chiara Giaccardi e Mauro Magatti ci ricorda che la sfida è ora trasformare le tensioni che definivano il mondo pre-Covid in leve di cambiamento. Per rendere il nostro vivere insieme migliore di prima, e perché la fine di un mondo diventi un nuovo principio.
Seguendo la sua vocazione di piattaforma e laboratorio il MAXXI continua ad attivare e creare nuove idee e nuove strategie comunicative nello spazio della vita pubblica. Il Museo si presenta come un luogo dove non solo si può assistere criticamente alla nascita di una “nuova era” dell’umanità, ma anche partecipare al processo evolutivo, proponendo e testando idee e progetti innovativi. La mostra Una Storia per il Futuro. Dieci anni di MAXXI non vuole soltanto reinterpretare le attività del museo, ma ha anche lo scopo di costruire una nuova prospettiva di un possibile futuro.
Introduce e modera
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Fabrizio Barca economista
Mauro Magatti autore
In collaborazione con Il Mulino
acquista il libro online