lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
segui la diretta streaming su questa pagina
Intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, riconoscimento facciale: sembra che il nostro futuro prossimo stia già accandendo in Cina. Ma quante “Cine” esistono in realtà?
Nei suoi primi dieci anni di vita il MAXXI ha raccontato connessioni, integrazioni e dinamiche – anche conflittuali – tra l’Italia, l’Europa e il resto del mondo, dal Mediterraneo fino all’Estremo Oriente. Una moltitudine globale in continua trasformazione che il Museo ha raccontato attraverso la mappatura di una complessità culturale che, oggi più che mai, non può che includere la vorticosa realtà cinese.
Intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, riconoscimento facciale: sembra che il nostro futuro prossimo stia già accandendo in Cina. Ma quante “Cine” esistono in realtà? Moltissime, ed esplorarle è come fare un viaggio su una macchina del tempo, passando da villaggi remoti rimasti all’epoca preindustriale fino a smart city avveniristiche.
A partire dai libri Nella testa del dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina di Giada Messetti e Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina di Simone Pieranni e con il contributo visivo di quegli artisti contemporanei che attraverso la loro lente stanno provando a illustrare il cambiamento della società e della cultura cinese, il Direttore Artistico del MAXXI Hou Hanru dialoga con gli autori per raccontare la Cina della cosiddetta “era dell’ambizione”, capace di una vertiginosa ascesa che ha sovvertito i paradigmi geopolitici come mai prima d’ora.
Introduce e modera
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Intervengono
Giada Messetti sinologa e autrice televisiva
Simone Pieranni giornalista
In collaborazione con Laterza e Mondadori