per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Francesco Olgiati ONLUS, dipendenti del Gruppo GSE, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, soci Pro Loco, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard. acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1 venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 28 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Ilya & Emilia Kabakov, How to make yourself better, 1998
evento
venerdì 26 Maggio 2017 ore 18:00 - 19:30
Conversazioni d'autore.Emilia Kabakov
Galleria 2 – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI; abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri € 12
Ilya Kabakov è considerato il padre del concettualismo russo. Nasce in Ucraina nel 1933, frequenta la scuola di pittura di Mosca e nel 1989 incontra Emilia, una lontana cugina concertista. Si sposano e proseguono fianco a fianco, nella vita e nel lavoro, pensando, realizzando e firmando tutte le opere a quattro mani. La forma espressiva più frequente nella loro arte è l’“installazione totale”, che comprende elementi architettonici, pittorici, cinematografici e scenografici. Si tratta di uno spazio a sé stante all’interno dello spazio espositivo in cui lo spettatore si immerge in un mondo a parte per rivivere, attraverso richiami visivi, sonori e ambientali la realtà sovietica in cui gli artisti sono vissuti. In occasione dell’incontro, a partire dall’opera How to make yourself better, 1998, Emilia Kabakov racconterà gli sviluppi del loro lavoro fino ai giorni nostri.
Interviene Emilia Kabakov artista
Introduce Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonisti delle Collezioni del MAXXI
13 aprile – 22 giugno 2017
Torna il ciclo di incontri nato con l’intento di raccontare, attraverso il dialogo con studiosi, curatori, docenti e critici di arte e architettura, i processi compositivi e poetici di cui si nutrono le opere e i progetti dei grandi autori internazionali. Un’occasione per conoscere da vicino le idee e i protagonisti del linguaggio artistico e architettonico contemporaneo a partire dal processo compositivo architettonico sino alle nuove superfici dell’oggetto artistico.
Il progetto Conversazioni d’autore è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs
Galleria 2 – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI; abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri € 12
Ilya Kabakov è considerato il padre del concettualismo russo. Nasce in Ucraina nel 1933, frequenta la scuola di pittura di Mosca e nel 1989 incontra Emilia, una lontana cugina concertista. Si sposano e proseguono fianco a fianco, nella vita e nel lavoro, pensando, realizzando e firmando tutte le opere a quattro mani. La forma espressiva più frequente nella loro arte è l’“installazione totale”, che comprende elementi architettonici, pittorici, cinematografici e scenografici. Si tratta di uno spazio a sé stante all’interno dello spazio espositivo in cui lo spettatore si immerge in un mondo a parte per rivivere, attraverso richiami visivi, sonori e ambientali la realtà sovietica in cui gli artisti sono vissuti. In occasione dell’incontro, a partire dall’opera How to make yourself better, 1998, Emilia Kabakov racconterà gli sviluppi del loro lavoro fino ai giorni nostri.
Interviene
Emilia Kabakov artista
Introduce
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonisti delle Collezioni del MAXXI
13 aprile – 22 giugno 2017
Torna il ciclo di incontri nato con l’intento di raccontare, attraverso il dialogo con studiosi, curatori, docenti e critici di arte e architettura, i processi compositivi e poetici di cui si nutrono le opere e i progetti dei grandi autori internazionali. Un’occasione per conoscere da vicino le idee e i protagonisti del linguaggio artistico e architettonico contemporaneo a partire dal processo compositivo architettonico sino alle nuove superfici dell’oggetto artistico.
Il progetto Conversazioni d’autore è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs