evento
mercoledì 16 Settembre 2020 ore 21:00 - 22:30
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
La storia di NeaCò (Neapolitan Contamination) si sviluppa in tre fasi diverse, ed è in continua evoluzione.
L’idea originale della Neapolitan Contamination è di Luigi Carbone del 2010; viene subito condivisa da Giovanni Imparato. La prima fase del progetto, in collaborazione con altri musicisti, prende il nome di Arthèteca Project. Dura dal 2010 al 2013 e ricomprende – tra l’altro – una importante sessione al Teatro Delle Muse di Roma (2 settimane di concerti in beneficenza per la Casa di Tonia, fondata dal Cardinale Sepe, spettacolo poi ripreso dal servizio sociale su Rai News 24) e varie uscite su Unomattina e sui TG RAI. Nel 2013 esce il primo CD: Neapolitan Contamination.
La seconda fase si sviluppa, con musicisti in parte diversi, ma sempre con Giovanni Imparato e Luigi Carbone, tra il 2014 e il 2016. Si caratterizza per arrangiamenti più sofisticati e complessi, per ben quattro sold out all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per un intero concerto trasmesso in diretta su Radio Rai, per la partecipazione ad alcuni eventi internazionali alla Stazione Marittima di Napoli e al Blue Note di Milano e per l’avvio della collaborazione mensile con il Big Mama di Roma.
La terza fase è quella attuale ed è radicalmente diversa da quelle precedenti. Prende avvio nella primavera del 2017 e presenta molte idee nuove; anche alcune delle “contaminazioni” precedenti vengono riconsiderate e riarrangiate con cura, per una formazione inedita rispetto al passato. Oltre a Giovanni Imparato (direzione artistica e percussioni) e Luigi Carbone (regia, voce narrante e tastiere), l’esecuzione è affidata a un gruppo di musicisti intensi, che riunisce strumenti etnicamente contaminanti: dal basso del Maestro Aldo Perris (che cura anche le orchestrazioni, forte della sua ultraventennale esperienza in RAI) alla chitarra “svedese” di Mats Hedberg, a quella partenopea di Antonio Carluccio, ai fiati di Davide Grottelli, al violino di Lavinia Mancusi. Il tutto prende voce attraverso un bouquet di cantanti: assieme alla voce evocativa di Giovanni Imparato, si alternano e si incrociano quelle di Antonio Carluccio, cantautore e cantante-attore dalla voce “classica” e appassionata, e di Lavinia Mancusi, straordinaria voce della nuova musica popolare e folk.
Per la prima volta, in questa fase il progetto varca i confini italiani e arriva a Istanbul (2 concerti presso l’Istituto Italiano di cultura e il Consolato d’Italia), e poi continua a muoversi tra Napoli, la Lombardia e, naturalmente, Roma (Big Mama, Billions, house concerts, etc.). Ad aprile 2018, i musicisti di NeaCo’ ritornano finalmente nella loro dimensione ideale: il teatro, con quattro serate di successi oltre le aspettative al Teatro degli Audaci di Roma. Nello stesso periodo i NeaCo’ fanno ingresso nel mondo dei social e tornano a far parlare di sè sui giornali. Cosa che avviene anche dopo l’esibizione dello scorso marzo alla fantastica Helikon Opera di Mosca, in Russia. È in fase avanzata di preparazione un nuovo CD del progetto, che conterrà tutte le nuove e sempre più travolgenti contaminazioni di questa nuova fase.
piazza del MAXXI – € 10
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Avreste mai immaginato un Surdato ‘nnammurato che canta Oje vita, oje vita mia in blues? Tutto questo accade per effetto della Neapolitan Contamination.
Napoli è un luogo-simbolo dove la Contaminazione ha potuto operare con particolare vivacità, avendo radici antiche nei secoli e matrici molteplici nei luoghi di provenienza. La Città assorbe queste contaminazioni come una spugna, le metabolizza, poi le diffonde, esportando ‘napoletanità’ in tutto il mondo e in qualche modo restituendo, arricchito, a ciascuno il messaggio di civiltà che ciascuno ha contribuito, in parte, a creare.
Il progetto NeaCo’ (sigla di NEApolitan COntamination, ma volendo anche di νέα κοινὴ, Nèa Koinè, nuovo linguaggio comune a culture e a popoli diversi) riproduce questa dinamica con la Canzone napoletana, proponendo i suoi brani più celebri in modo nuovo e particolarissimo. L’ascoltatore viene condotto in un viaggio tra i continenti e gli stili musicali, dall’Europa al Medio Oriente, all’Africa centrale, fino al Nordamerica del gospel, del blues, del jazz e del funky, al Centroamerica del calypso, del reggae, della rumba, e giù giù fino al tango argentino.
Introduce
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
NeaCò (Neapolitan Contamination)