evento
venerdì 23 Settembre 2022 ore 19:00 - 20:00
#estatealMAXXI • libriIl cuore dentro alle scarpe. Sport e storie a Romadi Francesco Longo
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
Tra gli infiniti modi in cui si può perlustrare Roma, partire dalle sessanta statue dello Stadio dei Marmi è uno dei più inaspettati e felici.
Immerso nel quartiere Flaminio, il MAXXI si trova circondato da alcune tra le più importanti strutture sportive della capitale: il Foro Italico, il Palazzetto dello Sport, l’iconico Tennis Club Parioli, l’Accademia di Scherma, lo Stadio Olimpico, gli storici circoli sull’argine del Tevere. Molti di questi luoghi sono stati progettati da architetti come Luigi Nervi, Luigi Moretti, Enrico Del Debbio che hanno sperimentato e ideato soluzioni innovative proprio in relazione alla loro progettazione.
Il cuore dentro alle scarpe prende l’avvio proprio dalle sessanta statue intorno allo stadio dei Marmi al Foro Italico per dare voce alla vitalità e molteplicità dello sport a Roma, rivelando un passato profondo, la memoria di come gli sport sono approdati nella capitale e ne hanno scolpito la forma. Non sono proprio gli impianti sportivi l’eredità che gli architetti lasciano oggi alle future generazioni, al posto di cattedrali e ville principesche? Il MAXXI propone un incontro per approfondire e analizzare queste architetture in relazione alla loro componente sportiva e alla loro fruizione da parte dei cittadini e degli atleti di Roma, ed in particolare del quartiere Flaminio.
introduce
Margherita Guccione Direttore Scientifico Grande MAXXI
intervengono
Emilia Giorgi critica e curatrice di arti visive e architettura contemporanee
Francesco Longo scrittore
Renzo Musumeci Greco maestro di scherma italiano e presidente dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco
modera
Filippo La Porta saggista, giornalista e critico letterario
In collaborazione con 66thand2nd Editore.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento e fino a esaurimento