L'arte del racconto.Edoardo Leo – Ti racconto una storia

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
1 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaChiara CivelloAcustica
2 Lug 2025 ore 18:00
estate al MAXXI • libriVan Gogh. Per un autoritrattodi Massimo Cacciari
3 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaBohemian Rhapsodydi Bryan Singer
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
L’evento fa parte di YAP FEST 2015
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Tre serate dedicate alle emozioni uniche che scaturiscono dalla voce di un attore che racconta una storia coinvolgente e dalla magia della musica dal vivo
Il dialogo tra diverse forme ed espressioni artistiche s’intreccia a quello tra contemporaneità e tradizione: la più antica delle forme artistiche e di comunicazione, il Teatro di parola, è immerso in una dimensione originale grazie alla musica e ospitato nell’installazione Great Land, vincitrice di Young Architects Program 2015.
Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche
Nel secondo appuntamento l’attore Edoardo Leo presta la sua voce per una raccolta di monologhi e racconti brevi di autori internazionali famosi e pezzi scritti dallo stesso Leo e da altri scrittori contemporanei.
Spaccati di umanità varia,
che fanno ridere e pensare,
che mettono in scena la commedia della vita
Con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir, il reading cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione; per YAP FEST presenta al pubblico tre racconti di diverso “formato”:
– Maxxi con “L’avventura di un soldato”, primo capitolo de “Gli amori invisibili” di Italo Calvino. L’ironia, l’erotismo, la leggerezza del racconto di un viaggio in treno che attraverso lo sguardo di uno dei più geniali scrittori italiani diventa irresistibilmente divertente.
– Medium con “Non sono venuto a far discorsi” di Gabriel Garcia Marquez, una riflessione sul racconto orale che il grande Gabo pronunciò nel 1970 presso l’Università di Bogotá, nella sua Colombia.
– Small con un racconto breve di Achille Campanile.