Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in collaborazione con Regione Lazio e Comune di Latina
Una città non è semplicemente un posto dove abita della gente e dove dorme.
Antonio Pennacchi
A partire dal libro Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce e dal documentario Borghi di Sicilia, lo scrittore Antonio Pennacchi ci riporta una testimonianza di come, con l’”assalto al latifondo”, dal 1940 prese avvio la colonizzazione fascista della Sicilia: un modello progettuale esportato dall’Agro Pontino.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Antonio Pennacchi scrittore
Massimo Rosolini Presidente Ordine degli Architetti di Latina e Provincia
Eugenio Cappuccio sceneggiatore e regista
Modera
Lucio Caracciolo giornalista
Alla conversazione segue l’anteprima del video
Viaggio per le città del duce – Borghi di Sicilia di Antonio Pennacchi

Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in collaborazione con Regione Lazio e Comune di Latina
Una città non è semplicemente un posto dove abita della gente e dove dorme.
Antonio Pennacchi
A partire dal libro Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce e dal documentario Borghi di Sicilia, lo scrittore Antonio Pennacchi ci riporta una testimonianza di come, con l’”assalto al latifondo”, dal 1940 prese avvio la colonizzazione fascista della Sicilia: un modello progettuale esportato dall’Agro Pontino.
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Intervengono
Antonio Pennacchi scrittore
Massimo Rosolini Presidente Ordine degli Architetti di Latina e Provincia
Eugenio Cappuccio sceneggiatore e regista
Modera
Lucio Caracciolo giornalista
Alla conversazione segue l’anteprima del video
Viaggio per le città del duce – Borghi di Sicilia di Antonio Pennacchi