Artapes. Candice Breitz

cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Video Gallery – ingresso gratuito
In occasione di Videocittà, il programma di proiezioni del museo ospita un focus dedicato all’artista sudafricana
Videocittà è il progetto ideato da ANICA legato al tema del cinema e del linguaggio audivisivo a Roma, una rassegna culturale di oltre sessanta eventi che mirano ad aggiungere un capitolo nuovo nella storia di un polo da sempre fondamentale per la settima arte. Un modo innovativo di guardare il cinema e l’audiovisivo, per farli dialogare con nuove forme creative, artistiche e tecnologiche e far concorrere Roma e l’Italia in un panorama internazionale complesso ed estremamente competitivo.
L’artista sudafricana Candice Breitz usa l’immagine in movimento per esplorare le dinamiche mediante le quali un individuo crea la propria personalità esponendosi a una comunità più ampia, sia essa reale o immaginaria, influenzata non solo da questioni di razza, genere o religione ma anche dai media come televisione e cinema. Il suo lavoro è una riflessione sulla cultura contemporanea, dove una forte identificazione con le celebrità e i personaggi di finzione si contrappone all’indifferenza verso coloro che affrontano le avversità del mondo reale. Breitz ha rappresentato il Sud-Africa alla 57a Biennale di Venezia.
Nell’ambito di VIDEOCITTÀ: PROGRAMMA DI VIDEOARTE, a cura di Damiana Leoni, organizzazione Lorena Stamo
In collaborazione con Galleria Kaufmann Repetto, Milano / New York
Candice Breitz, Sweat, 2018, Featured Here: Emmah, courtesy: Candice Breitz, Berlin, kaufmann repetto, Milano / New York