Videocittà.Pierre Bismuth. Where is Rocky II?
altri eventi del ciclo Festa del Cinema di Roma 2018

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Apr 2025 ore 17:00
CreAzioneLifedi Anton Corbijn
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
8 Mag 2025 ore 18:00
talkSpiritualitàdi Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
L’evento fa parte della sezione Incontri ravvicinati
Auditorium del MAXXI – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Un ciclo di appuntamenti nell’ambito del programma dedicato alla videoarte, in occasione della Festa del Cinema di Roma
Videocittà è il progetto ideato da ANICA legato al tema del cinema e del linguaggio audivisivo a Roma, una rassegna culturale di oltre sessanta eventi che mirano ad aggiungere un capitolo nuovo nella storia di un polo da sempre fondamentale per la settima arte. Un modo innovativo di guardare il cinema e l’audiovisivo, per farli dialogare con nuove forme creative, artistiche e tecnologiche e far concorrere Roma e l’Italia in un panorama internazionale complesso ed estremamente competitivo.
Alla fine degli anni ‘70, l’artista Ed Ruscha ha fabbricato un’opera d’arte – una roccia finta – per poi nasconderla da qualche parte nel deserto del Mojave (California). Chiamata Rocky II come omaggio al film di Sylvester Stallone, l’opera non è mai stata menzionata pubblicamente e non è neppure inserita in nessun catalogo delle opere di Ruscha. Ossessionato da quest’opera misteriosa, il Premio Oscar Pierre Bismuth decide di trovarla. Sin dal principio di questa storia stravagante è chiaro che Bismuth, uno degli sceneggiatori di Se Mi Lasci Ti Cancello di Michel Gondry, non avrà un approccio convenzionale. Inquisitoria ed ingegnosa, questa originale ricerca artistica è tanto enigmatica quanto il mistero che cerca di risolvere.
La proiezione è seguita da un talk.
Intervengono
Pierre Bismuth artista e regista
Luca Lo Pinto curatore
Proiezione
Where is Rocky II? (2016, 93′)
Nell’ambito di VIDEOCITTÀ: PROGRAMMA DI VIDEOARTE, a cura di Damiana Leoni, organizzazione Lorena Stamo
In collaborazione con VIVO Film
Powered by In Between Art Film
Il programma completo della Festa del Cinema 2018 su www.romacinemafest.it