cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Nata nel 1980 a Prishtina, Kosovo, ha studiato Belle Arti alla Central Saint Martens di Londra. La sua pratica comprende fotografia, video, pittura e opere d’arte e installazioni pubbliche su larga scala. Il suo lavoro tratta tematiche relative a diritti umani, identità, memoria, genere e migrazione. È attiva in progetti e mostre in tutto il mondo da oltre 15 anni, ha realizzato varie installazioni multimediali miste, tra pittura, video e fotografia. Nel corso degli anni il lavoro di Alketa ha anche toccato diverse questioni sociali e culturali raggiunte in molteplici forme di dimensione e spazio. Da Londra, Bruxelles, Vienna, Lisbona, Firenze, Tirana al Lussemburgo e alla sua città natale Prishtina, Alketa è riuscita a creare un lavoro esclusivo che spesso coinvolge attivamente comunità. Attualmente vive a Londra e lavora a progetti artistici sia in Europa che nel mondo, continuando a lottare per l’uguaglianza, la giustizia e la fine delle differenze sociali.
videogallery – ingresso libero fino esaurimento posti*
10 posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Donne, diritti umani e società, al MAXXI incontriamo l’artista kosovara sostenitrice della verità.
Un incontro – in collaborazione con l’Ambasciata del Kosovo in Italia – con l’artista originaria del Kosovo Alketa Xhafa Mripa, per raccontare, in dialogo con il Direttore Artistico del MAXXI Hou Hanru, i suoi ultimi lavori e in particolare l’opera Thinking of you, realizzata nel 2015 e oggi protagonista di un documentario che ne racconta la genesi, dove oltre cinquemila abiti stesi nell’arena dello stadio di Pristina ricordano gli stupri avvenuti durante la guerra in Kosovo.
Coraggiosa rappresentante di un’arte che si fonde con l’attivismo politico Alketa Mripa Xhafa è stata riconosciuta a livello internazionale come un’appassionata sostenitrice della verità e dei diritti umani. Il suo lavoro è spesso incentrato sulle donne e sulla loro posizione nella società. Come artista, ha dimostrato di avere un impatto che va ben oltre lo spazio espositivo, contribuendo a creare una piattaforma in cui le donne protestano contro i confini e i limiti, puntando i riflettori sul comportamento riduzionista delle società oppressive.
Saluti istituzionali
Lendita Haxhitasim Ambasciatore del Kosovo in Italia
*
• i posti disponibili in sala sono limitati, invitiamo il pubblico a presentarsi all’ingresso circa 30 minuti prima dell’inizio indicato;
• non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento;
• è necessario indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento;
• è necessario compilare, firmare e consegnare all’ingresso l’autodichiarazione scaricabile per i posti singoli o congiunti.
Alketa Xhafa Mripa