lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
auditorium del MAXXI – ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
In che modo il cinema e la televisione americani hanno rappresentato le donne? E come sono state trattate davanti e dietro la macchina da presa?
Gli scandali sessuali e il movimento #metoo hanno fatto emergere una importante questione relativa al genere, che non coinvolge soltanto l’industria dello spettacolo. Ma cosa si sa davvero delle ripercussioni che assume questa disparità sullo schermo e fuori? In questo appassionante documentario, alcune delle più importanti personalità del mondo dello spettacolo, raccontano la propria esperienza umana e professionale attraverso numerose testimonianze, affiancate a clip e spezzoni di film che coprono un arco lungo un secolo. Confrontando l’industria del passato con quella di oggi si potrebbe scoprire come l’epoca moderna non abbia necessariamente registrato un progresso rispetto alla Hollywood del cinema muto. Un film illuminante, fuori da ogni stereotipo, che è al contempo una testimonianza sui nostri tempi e una splendida lezione di storia del cinema.
Un evento Lilium Distribution e LA7 in collaborazione con Women In Film, Television & Media Italia.
This Changes Everything
di Tom Donahue
Prodotto dalla Geena Davis Institute on Gender in Media
con le testimonianze di Meryl Streep, Reese Witherspoon, Cate Blanchett,
Jessica Chastain, Natalie Portman, Geena Davis
La proiezione è preceduta dal dibattito
Intervengono
Simona Garibaldi Presidente di Lilium Distribution
Elisabetta Arnaboldi Vice Direttore di La7
Domizia De Rosa Responsabile Ricerca per WIFTM Italia
Elisa Giomi Docente in Sociologia dei Media e Forme della Narrazione Televisiva ed esperta di Gender e Media
Modera
Laura Delli Colli Presidente di Fondazione Cinema per Roma
Cinema al MAXXI è prodotto da Fondazione Cinema per Roma CityFest, Fondazione MAXXI e Alice nella Città.