lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 Giu 2025
videogalleryRagazzi di Stadiodi Daniele Segre
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
28 Giu 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratorio per bambini in LIS
auditorium del MAXXI – ingresso € 5
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari delle card myMAXXI e myMAXXI/biblio scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Tra i 153 minuti del 1979 e i 202 della versione Redux del 2001, questi 183 minuti sono di nuovo una sorprendente “esperienza sensoriale” di un autore alle prese con un’opera aperta e interminabile che ha cambiato il significato del war film come del viaggio conradiano di Cuore di tenebra: allucinazioni, bagliori, esplosioni luminose, fuochi artificiali, vapori multicolori, fiammate che brillano come mulinelli di piume incandescenti, le pale degli elicotteri, le cui percussioni e vibrazioni guidano il soundtrack del film – che è anche l’ultimo omaggio ad una esplorazione inaudita delle percezioni che da Huxley ai Rolling Stones ha profondamente segnato gli anni Settanta.
di Francis Ford Coppola, Usa 2019, 183’
con Marlon Brando, Martin Sheen, Robert Duvall, Frederic Forrest, Laurence Fishburne
restaurato in 4K nel 2019 da American Zoetrope, in collaborazione con L’Immagine Ritrovata presso il laboratorio Roundabout a partire dal negativo camera originale
Cinema al MAXXI è prodotto da Fondazione Cinema per Roma CityFest, Fondazione MAXXI e Alice nella Città.