auditorium del MAXXI – ingresso € 5
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari delle card myMAXXI e myMAXXI/biblio scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Le immagini (il bianco e nero che cita i film americani degli anni ‘40 e ‘50) e le musica (celeberrima, di Miles Davis, improvvisata durante la registrazione), quanto gli studiati silenzi, l’ansia sentimentale, l’erramento interiore (la sequenza della camminata solitaria e notturna della Moreau in una Parigi dal volto sconosciuto), modellano atmosfere di “freddo virtuosismo” che hanno fatto da battistrada alla Nouvelle vague di cui il film è uno degli esordi ufficiali.
La suspense, da un romanzo di Noël Calef, sopraffatta dallo stile, vive più di un sussulto: l’omicidio iniziale, il furto dell’auto, la risoluzione finale.
di Louis Malle, Francia 1958, 92’
con Jeanne Moreau, Maurice Ronet, Lino Ventura
Cinema al MAXXI è prodotto da Fondazione Cinema per Roma CityFest, Fondazione MAXXI e Alice nella Città.
auditorium del MAXXI – ingresso € 5
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari delle card myMAXXI e myMAXXI/biblio scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Le immagini (il bianco e nero che cita i film americani degli anni ‘40 e ‘50) e le musica (celeberrima, di Miles Davis, improvvisata durante la registrazione), quanto gli studiati silenzi, l’ansia sentimentale, l’erramento interiore (la sequenza della camminata solitaria e notturna della Moreau in una Parigi dal volto sconosciuto), modellano atmosfere di “freddo virtuosismo” che hanno fatto da battistrada alla Nouvelle vague di cui il film è uno degli esordi ufficiali.
La suspense, da un romanzo di Noël Calef, sopraffatta dallo stile, vive più di un sussulto: l’omicidio iniziale, il furto dell’auto, la risoluzione finale.
di Louis Malle, Francia 1958, 92’
con Jeanne Moreau, Maurice Ronet, Lino Ventura
Cinema al MAXXI è prodotto da Fondazione Cinema per Roma CityFest, Fondazione MAXXI e Alice nella Città.