Performing The Archives. Sound.Dalle origini della sperimentazione sonora agli ensembles

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Archive Wall – ingresso 5 euro
abbonamento 3 incontri 10 euro – gratuito per i possessori della card myMAXXI
Tre incontri per ripercorrere la storia della sperimentazione sonora in Italia dal 1950 al 2000
In occasione di When Sound Becomes Form, attraverso tre appuntamenti ripercorriamo le tappe fondamentali della sperimentazione sonora italiana.
Un racconto lungo cinquant’anni in cui il suono esce dal pentagramma e si affaccia alle nuove tecnologie elettroniche dando forma a linguaggi artistici innovativi e permettendo la manipolazione sonora e l’amplificazione dello spazio stesso, contaminando cinema, arte, coreografia, letteratura, editoria e mass media.
Partendo dalla sperimentazione compositiva degli anni ’60, nel primo incontro si parte dall’ingresso del sonoro nell’espressività del gesto con Giuseppe Chiari e Fluxus, dove ogni nota diventa elemento autonomo e specifico. Nascono nuovi linguaggi come l’happening e la notazione grafica musicale o grafia musicale. Il Gruppo 63 esordisce spingendo la sperimentazione agli estremi e invadendo tutti i campi: Lamberto Pignotti, muovendosi tra happening e performance, porta alla ribalta la poesia visiva e sonora. Negli anni ’70 invece le nuove forme di indagine sonora trovano un loro inserimento nel panorama culturale con la nascita delle prime manifestazioni dedicate e Albert Mayr, nel 1975, produce Performances from Time Aspects un approccio estetico alla gestione del tempo quotidiano (sound time).
Introduce
Carlo Fatigoni curatore della mostra When Sound Becomes Form
Intervengono
Albert Mayr e Lamberto Pignotti
Modera
Irene De Vico Fallani MAXXI Ricerca