lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 17:00
15 anni di MAXXISomething in the Watervisita guidata gratuita
1 Giu 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
Video Gallery – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Un ciclo di appuntamenti nell’ambito del programma dedicato alla videoarte
Il programma di proiezioni artapes presenta tre appuntamenti di Videocittà, il progetto ideato da ANICA legato al tema del cinema e del linguaggio audivisivo a Roma, una rassegna culturale di oltre sessanta eventi che mirano ad aggiungere un capitolo nuovo nella storia di un polo da sempre fondamentale per la settima arte. Un modo innovativo di guardare il cinema e l’audiovisivo, per farli dialogare con nuove forme creative, artistiche e tecnologiche e far concorrere Roma e l’Italia in un panorama internazionale complesso ed estremamente competitivo.
KIZART è un festival di video-arte che si prefigge lo scopo di introdurre i bambini all’arte contemporanea. Il progetto è concepito come una piattaforma che invita specialisti dell’arte contemporanea (artisti, storici dell’arte, collezionisti, galleristi, curatori, musei, fondazioni, giornalisti, istituzioni pubbliche e private) a suggerire un video considerato idoneo alla visione di bambini di età compresa tra 0 e 14 anni: ciascuno sceglie in autonomia l’opera che ritiene pertinente. Assumendosi responsabilità di natura etica e civica sui contenuti video destinati ai bambini, la comunità dell’arte è chiamata a riflettere sulle scelte socio-politiche che articolano l’imponente iconofilia contemporanea e i suoi aspetti relativi al consumo culturale come intrattenimento di massa.
Scopri il programma completo delle proiezioni su www.videocitta.com
Nell’ambito di VIDEOCITTÀ: PROGRAMMA DI VIDEOARTE, a cura di Damiana Leoni, organizzazione Lorena Stamo
A cura di Raffaella Frascarelli (NOMAS Foundation, Roma)
Powered by In Between Art Film