evento
martedì 10 Luglio 2018 ore 21:00 - 23:00
100 anni dalla nascita di Nelson Mandela.BRAM FISCHER di Jean van de Velde
altri eventi del ciclo 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela
altri eventi del ciclo Estate al MAXXI 2018

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5
€ 4 per i possessori della card myMAXXI
presentando il biglietto dell’evento si ha diritto a un ingresso ridotto al museo, da utilizzare entro il 31 luglio 2018
a cura di Mario Sesti
Vita, idee e avventure del leader del movimento anti-apartheid attraverso tre film che ne rievocano il percorso storico e biografico
Una biografia irripetibile, romanzesca e toccante: un itinerario di lotta, prigionia, emancipazione e libertà destinato a diventare esemplare, una sintesi di azione e pensiero che ha ormai i tratti della leggenda. A cento anni dalla sua nascita, arriva al MAXXI una rassegna cinematografica dedicata a Nelson Mandela per continuare il percorso tracciato dalla mostra road to justice.
I film, proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, sono preceduti da brevi letture dell’attore Pino Calabrese tratte dall’autobiografia di Nelson Mandela.
Bram Fischer
Atto di difesa – Nelson Mandela e il Processo Rivonia
di Jean van de Velde
2017
Un avvincente dramma storico, in cui dieci attivisti politici – tra i quali Nelson Mandela e la sua cerchia ristretta di sostenitori neri ed ebrei – affrontano una possibile condanna a morte per cospirazione dopo essere stati arrestati dal governo sudafricano dell’apartheid in un raid nella città di Rivonia durante l’estate del 1963. Bram Fischer, un simpatico avvocato, rischia la sua carriera e la libertà per difendere questi uomini, tentando di nascondere il fatto che anche lui, di frequente, si riuniva nella fattoria dove erano arrestati.
In collaborazione con CityFest – Fondazione Cinema per Roma