lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
“La necessità di scoprire nuove cose e reagire, che sia con odio o con amore, applausi o proteste, elogi o disprezzo…Credo sia questa la componente essenziale della mia idea.”
– Sharif Sehnaoui
LA PROPOSTA FORMATIVA
In occasione della mostra Home Beirut. Sounding the Neighbors, il MAXXI presenta un workshop formativo con l’artista libanese Sharif Sehnaoui.
Il workshop permetterà di sperimentare con la musica indagando, insieme all’artista, le origini e le realtà di una nuova scena musicale alla cui base c’è l’improvvisazione “Irtijal” che accompagna i musicisti in un viaggio imprevedibile dentro al mondo del suono.
Mettendo in relazione origini e influenze di ciascun musicista, il Workshop sarà occasione di scambio e arricchimento personale, non solo grazie all’esperienza dell’artista, ma soprattutto alla sua idea di fare musica insieme, di collaborare e prendere ispirazione dalle esperienze altrui.
Al termine del corso è prevista una performance aperta al pubblico, un ensemble in cui i partecipanti potranno esibirsi insieme a Sharif.
Il workshop si svolgerà in lingua inglese.
Sharif Sehnaoui è un chitarrista di improvvisazione libera. Suona sia la chitarra elettrica sia quella acustica, con (o senza) l’utilizzo di tecniche di estensione e preparazione, e si concentra sull’espansione delle possibilità intrinseche di tali strumenti, senza ricorrere all’uso di effetti o dispositivi elettronici. Nel suo Paese ha contribuito alla nascita di una scena musicale sperimentale senza precedenti, e ancora oggi rappresenta un importante punto di riferimento nella scena culturale, politica e sociale libanese.
QUANDO
12-13-14 febbraio 2018, dalle 10:00 alle 18:00
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto a musicisti – di ogni livello – che insieme all’artista potranno costruire e sperimentare scambi e contaminazioni tra i generi, percorsi musicali e suoni.
Corso attivo con un minimo di 15 partecipanti.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 350,00 (eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti).
ISCRIZIONI
Per candidarti a partecipare al workshop compila il form qui di seguito entro il 22 gennaio 2018.
Il MAXXI selezionerà su base curriculare i partecipanti entro il 1 febbraio 2018. La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 5 febbraio 2018.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fondazionemaxxi.it
GRAZIE A TUTTI – LA CALL È CHIUSA