lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Auditorium del MAXXI
ingresso € 5 – abbonamento per cinque incontri € 20
l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
per i possessori della card myMAXXI ingresso € 4 – abbonamento per cinque incontri € 16
Da un’idea di Lucia Bosso / BasedArchitecture
In collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti
Quanto si può comprendere di un’architettura attraverso uno scatto fotografico?
Durante la rassegna incontriamo alcuni tra i più interessanti autori italiani contemporanei – un architetto e un fotografo – che sono stati capaci di creare un edificio, un luogo significativo per il territorio e per la comunità, e di interpretarlo fotograficamente, amplificandone la percezione ed i significati sottesi.
Cinque incontri per approfondire il rapporto simbiotico tra un’architettura, il suo progettista e il fotografo che l’ha ritratta
Nel quarto appuntamento l’architetto italiano Werner Tscholl incontra il fotografo Piermario Ruggeri. Modera Alberto Winterle, Direttore Turris Babel.
Werner Tscholl (Laces, 1955) si laurea in architettura a Firenze nel 1981 e nel 1983 fonda il proprio studio a Morter. Tra i suoi progetti vi sono edifici residenziali, numerose cantine della regione, tra cui quella di Termeno, gli uffici Mondadori realizzati accanto alla sede di Segrate con il recupero di un’antica cascina e il restauro di Castel Firmiano, sede del Messner Mountain Museum. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2002, 2010, 2012 e 2014.
Piermario Ruggeri, nasce a Milano, dove vive e lavora. Sin da studente si appassiona e si avvicina alla fotografia.
All’eta di 23 anni apre il suo primo studio fotografico. Dopo i primi anni dedicati alle immagini di still-life comincia a ricevere incarichi nel mondo del design e inizia anche la collaborazione con riviste di arredamento, settore che diventa presto la sua specializzazione. Successivamente, oltre alle foto di interni, si dedica a lavori focalizzati sull’architettura. Attualmente collabora con diversi studi di architettura, aziende legate al settore e fondi immobiliari.
Alberto Winterle, nato a Cavalese (TN) nel 1965, si laurea in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dopo avere collaborato con Roberto D’Agostino e lo studio Lombardi e DeCarli associati, fonda nel 1998 a Trento weber + winterle architetti con Lorenzo Weber, ottenendo incarichi pubblici e privati, partecipando a concorsi di progettazione e conseguendo alcuni importanti riconoscimenti. Dal 2011 al 2015 è presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Trento. Dal 2013 è membro dell’Osservatorio del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento e dal 2014 membro della Commissione provinciale per l’urbanistica e il paesaggio della Provincia Autonoma di Trento. Da gennaio del 2015 è direttore di Turris Babel, rivista della Fondazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2015 è coordinatore del gruppo Architetti Arco Alpino.