per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard. Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Park Associati, Nestlé Headquarters. Ph. Andrea Martiradonna
evento
mercoledì 18 Ottobre 2017, 18:00 - 19:30
Obiettivo architettura.Park Associati in conversazione con Andrea Martiradonna
Sala Carlo Scarpa
ingresso € 5 – abbonamento per cinque incontri € 20
l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
per i possessori della card myMAXXI ingresso € 4 – abbonamento per cinque incontri € 16
Da un’idea di Lucia Bosso / BasedArchitecture
In collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti
Quanto si può comprendere di un’architettura attraverso uno scatto fotografico?
Durante la rassegna incontriamo alcuni tra i più interessanti autori italiani contemporanei – un architetto e un fotografo – che sono stati capaci di creare un edificio, un luogo significativo per il territorio e per la comunità, e di interpretarlo fotograficamente, amplificandone la percezione ed i significati sottesi.
Cinque incontri per approfondire il rapporto simbiotico tra un’architettura, il suo progettista e il fotografo che l’ha ritratta
Intervengono
lo studio Park Associati e il fotografo Andrea Martiradonna Modera Silvia Botti direttore ABITARE
Ascolto, sperimentazione, complessità e narrazione caratterizzano l’architettura e la cultura progettuale di Park Associati. Il lavoro dello studio, fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, vive di una linea stilistica mutevole e fortemente identitaria, specchio dell’approccio aperto, trasversale e scientifico dei due soci e dei loro collaboratori. La ricerca continua di nuovi modi di coniugare i materiali e le loro forme con diverse tecnologie e funzionalità, consente a Park Associati di offrire soluzioni originali alle esigenze mutevoli delle committenze e di dialogare coi contesti più diversi, su un ampio spettro d’intervento che va dal design all’urbanistica.
Andrea Martiradonna si laurea in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi sul trattamento e l’archiviazione informatica di immagini fotografiche. Dal 1986 al 1990 è assistente operatore cinematografico per diverse case di produzione e per la RAI. Da allora lavora come fotografo di architettura e design collaborando con diverse riviste del settore.
Sala Carlo Scarpa
ingresso € 5 – abbonamento per cinque incontri € 20
l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
per i possessori della card myMAXXI ingresso € 4 – abbonamento per cinque incontri € 16
Da un’idea di Lucia Bosso / BasedArchitecture
In collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti
Quanto si può comprendere di un’architettura attraverso uno scatto fotografico?
Durante la rassegna incontriamo alcuni tra i più interessanti autori italiani contemporanei – un architetto e un fotografo – che sono stati capaci di creare un edificio, un luogo significativo per il territorio e per la comunità, e di interpretarlo fotograficamente, amplificandone la percezione ed i significati sottesi.
Cinque incontri per approfondire il rapporto simbiotico tra un’architettura, il suo progettista e il fotografo che l’ha ritratta
Intervengono
lo studio Park Associati e il fotografo Andrea Martiradonna
Modera
Silvia Botti direttore ABITARE
Ascolto, sperimentazione, complessità e narrazione caratterizzano l’architettura e la cultura progettuale di Park Associati. Il lavoro dello studio, fondato a Milano nel 2000 da Filippo Pagliani e Michele Rossi, vive di una linea stilistica mutevole e fortemente identitaria, specchio dell’approccio aperto, trasversale e scientifico dei due soci e dei loro collaboratori. La ricerca continua di nuovi modi di coniugare i materiali e le loro forme con diverse tecnologie e funzionalità, consente a Park Associati di offrire soluzioni originali alle esigenze mutevoli delle committenze e di dialogare coi contesti più diversi, su un ampio spettro d’intervento che va dal design all’urbanistica.
Andrea Martiradonna si laurea in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi sul trattamento e l’archiviazione informatica di immagini fotografiche. Dal 1986 al 1990 è assistente operatore cinematografico per diverse case di produzione e per la RAI. Da allora lavora come fotografo di architettura e design collaborando con diverse riviste del settore.