Conversazioni d'autore.Yona Friedman
un evento di

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI
Yona Friedman è un architetto ungherese, naturalizzato francese. A partire dal 1958, anno di concepimento del suo manifesto L’Architecture Mobile, formula e si fa promotore dell’idea secondo cui colui che abita un luogo debba esserne l’unico ideatore e che, in quanto tale, ha la facoltà di apportare modifiche personalizzate, muovendosi all’interno di una struttura reticolare. Al suo manifesto fecero seguito le pubblicazioni in Europa, America ed Asia di oltre quaranta libri e centinaia di articoli. I suoi progetti per la Ville Spatiale, in cui Friedman elabora il concetto di struttura reticolare, furono inizialmente accolti come utopistici, fino a quando la costruzione dell’edificio del Lycée Henri- Bergson ad Angers, frutto dell’ “auto-progettazione”, assieme alla realizzazione di altri progetti di più modeste dimensioni, dimostrarono come si trattasse di un’architettura realisticamente realizzabile, di mera condanna a quella mainstream.
Tra i numerosi premi ricevuti si annoverano l’Architecture Award della Berlin Academy, il Grand Prize for Design assegnato dal Primo Ministro giapponese, l’UN-Habitat Scroll of Honor Award dell’ONU. Friedman è stato inoltre nominato Membro onorario della Royal Academy of Art de L’Aia e Commendatore Nazionale delle Arti e delle Lettere in Francia. Ha insegnato presso il MIT – Massachussets Institute of Technology, nelle università di Harvard, Princeton, Berkeley, alla Columbia e alla UCLA e in altre istituzioni internazionali. Con i suoi 94 anni non smette di creare, ispirare e insegnare a una nuova generazione di ricercatori e architetti.
Introduce
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Yona Friedman architetto
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Conversazioni d’autore. Incontri con i protagonisti delle Collezioni del MAXXI
13 aprile – 22 giugno 2017
Torna il ciclo di incontri nato con l’intento di raccontare, attraverso il dialogo con studiosi, curatori, docenti e critici di arte e architettura, i processi compositivi e poetici di cui si nutrono le opere e i progetti dei grandi autori internazionali. Un’occasione per conoscere da vicino le idee e i protagonisti del linguaggio artistico e architettonico contemporaneo a partire dal processo compositivo architettonico sino alle nuove superfici dell’oggetto artistico.
Il progetto Conversazioni d’autore è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs