conversazioni d'autoreInvernomuto
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
evento in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
I due artisti in conversazione con Shumon Basar, scrittore e curatore che da anni si interroga sull’impatto delle innovazioni tecnologiche sulla società e sulla percezione della realtà, analizzando i risultati di questi effetti nelle ricerche artistiche contemporanee.
La ricerca di Invernomuto, personalità artistica fondata nel 2003 da Simone Trabucchi e Simone Bertuzzi, indaga gli universi subculturali, muovendosi attraverso pratiche e media differenti come immagini in movimento, suoni, azioni performative e progetti editoriali. La realtà viene osservata secondo un’ottica documentaristica, ma per restituirne una rappresentazione immaginifica e quasi astratta, che apre a margini di riflessione.
Invernomuto è presente nella mostra Digital Antibodies con l’opera Vers l’Europa deserta, Terra Incognita, un viaggio poetico e distopico che indaga i modelli di autorappresentazione giovanili condivisi in rete e fisicamente nelle periferie espanse delle metropoli europee.
introduce
Eleonora Farina curatore MAXXI Arte
intervengono
Invernomuto duo artistico
Shumon Basar scrittore e curatore
modera
Ilaria Bonacossa Direttrice Museo Nazionale Arte Digitale, Milano
Sponsor public program Valentino. Media partner Exibart.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
approfondisci la mostra