cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
Imparare a guardare lo spazio che ci circonda per immaginare nuove soluzioni condivise.
>> scarica gli atti del convegno
Convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito, dedicato a studenti di architettura e architetti, docenti di scuole di ogni ordine e grado, educatori al patrimonio, professionisti del settore culturale e dell’educazione.
L’educazione all’architettura è uno dei temi su cui l’ufficio educazione del MAXXI ha acquisito una lunga esperienza, a partire dall’avvio della costruzione dello straordinario edificio di Zaha Hadid, grazie ad attività e progetti sperimentali sul cantiere del museo e sull’architettura moderna e contemporanea, con l’obiettivo di rendere il linguaggio architettonico familiare a pubblici non specialisti.
Il convegno – prima edizione di una rassegna che vedrà il suo secondo appuntamento nella primavera del 2020 – è stato concepito con l’obiettivo di offrire una panoramica delle migliori pratiche internazionali nell’ambito dell’educazione all’architettura, per leggere il paesaggio architettonico che ci circonda, per acquisire consapevolezza degli spazi del nostro quotidiano e per poter contribuire a definirne attivamente i caratteri qualitativi e relazionali.
Attraverso il confronto diretto con professionisti che hanno realizzato progetti innovativi per pubblici diversi, fornendo esempi da cui trarre ispirazione, il convegno è stata un’occasione preziosa di dibattito su approcci educativi, metodologie progettuali e strumenti pratici per “aiutare a comprendere l’essenza spaziale dell’architettura, affinché tutti sappiano vedere gli ambienti in cui spendono tanta parte della loro esistenza”.