cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
Siamo chiusi.
Per questo restiamo aperti.
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del Decreto Legge 13 marzo 2021 i servizi di caffetteria e ristorazione sono momentaneamente sospesi.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Siamo chiusi.
Per questo restiamo aperti.
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del Decreto Legge 13 marzo 2021 i servizi di caffetteria e ristorazione sono momentaneamente sospesi.
un progetto di Hou Hanru
a cura di Giulia Ferracci
Foyer Carlo Scarpa
Un progetto sul concetto di auto-narrazione ispirato al Muro della Democrazia, come pratica di protesta e simbolo di lotta per la democrazia e la libertà individuale
Prendendo il Muro della Democrazia (nato nel 1978 a Pechino e ripreso nella rivoluzione degli ombrelli di Hong Kong del 2011) come simbolo del proprio sodalizio artistico-curatoriale, Radical Intention utilizza lo spazio del museo come luogo di lavoro per sviluppare e costruire un proprio Dazibao, un giornale murale a grandi caratteri.
La curatrice Aria Spinelli e l’artista Maria Pecchioli, fondatrici del gruppo, trasformano lo spazio in un laboratorio di scambio e riflessione usando slogan, parole chiave e di ispirazione e creando, insieme al pubblico, un processo di work-in-progress per la costruzione di un Dazibao composto di post-it.
Alla fine del progetto Radical Intention lancerà il nuovo sito online in collaborazione con l’artista Nicola Nunziata, e parteciperà come guest-editor alla redazione del prossimo numero di Garibaldi, giornale online del progetto di The Independent, per riflettere sul concetto di Democracy Wall come strumento estetico di denuncia.