lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Sala Gian Ferrari
a cura di Giulia Ferracci
Sviluppata a partire dal progetto The Independent, dedicato alla mappatura e alla presentazione degli spazi e del pensiero indipendente, la mostra analizza i temi del cibo e della nutrizione, approfonditi dal museo con la mostra FOOD dal Cucchiaio al mondo.
La mostra indirizza lo sguardo ad alcune fra le realtà indipendenti italiane che incentrano il proprio lavoro sulle questioni relative al cibo.
L’esposizione presenta gli interventi di tre gruppi – Pollinaria, Aspra.mente e Interferenze – su tre ingredienti fondamentali della dieta mediterranea: il grano, il pomodoro e il vino. Ognuno si aggiunge progressivamente all’altro producendo un palinsesto trasparente, visibile nella sua interezza alla conclusione del progetto. Un tavolo circolare al centro dello spazio rappresenta a livello simbolico la dimensione conviviale all’interno della quale vive il progetto. Ciascun gruppo partecipante ha coinvolto artisti e architetti per interpretare le molteplici e complesse declinazioni del cibo: esso diventa il veicolo per trattare questioni più ampie che interessano la sfera sociale, politica, economica del presente.
I progetti
Ogni contributo alla mostra è imperniato su un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea.
Consortiun Instabile. Pollinaria
Il grano è l’ingrediente su cui s’incentra il lavoro del collettivo Futurefarmers presentato da Pollinaria, residenza per artisti nelle campagne abruzzesi. In questa occasione il MAXXI ospita una tappa del progetto Consortium Instabile, realizzato in collaborazione con Radio Papesse e dedicato al tema della ruralità, declinato attraverso il medium della radio.
Strange Fruit. Aspra.mente
Il pomodoro è il soggetto scelto dal collettivo Aspra.mente, che ha attivato una collaborazione con il duo di designer Luigi Greco & Mattia Paco Rizzi, l’artista Luigi Coppola e l’attivista Donato Nuzzo. La cucina mobile da loro progettata, collocata al centro dello spazio, diventa la sede per lo svolgimento di numerose attività, fra cui un corso di formazione per cuochi indirizzato a migranti (in collaborazione con il centro Diaconia di Frosinone) e degustazioni.
Auspicio. Interferenze
Il vino viene inteso come elemento conduttore narrativo nello storytelling del territorio nell’intervento proposto dal gruppo Interferenze. L’installazione, nata dalla collaborazione dei due artisti Enrico Ascoli e Hilario Isola, mette in scena il processo di fermentazione del mosto, esplorandone l’inedita dimensione sonora.
La sala in cui si svolge il progetto espositivo porta ancora visibili le tracce del progetto speciale Social Participation and Everyday Experiment with Calligraphy. A Project for Rome del collettivo cinese Yangjiang Group.
Vai al sito web di The Independent