lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Feb 2023 ore 18:00
libri al MAXXIDiritti dell’uomo di Louis Henkin
7 Feb 2023 ore 18:30
talkPier Paolo Pasolini e Andy WarholDue visioni della contemporaneità
10 Feb 2023 ore 18:30
libri al MAXXIRoma. Dal Rinascimento ai giorni nostridi Vittorio Sgarbi
14 Feb 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreNina Rappaport e William Baker
Sala Gian Ferrari
Il grano è il tema del lavoro condotto dal gruppo Futurefarmers in collaborazione con Ilaria Gadenz e Tiziano Bonini, e presentato da Pollinaria, azienda agricola biologica e residenza per artisti nelle campagne abruzzesi. The Independent_Food ospita una tappa del progetto Consortium Instabile, dedicato alle questioni della ruralità e declinato attraverso il medium della radio (in collaborazione con Radio Papesse).
Architettura sperimentale, trasmissioni radio, ricerca e azione collettiva incentrate sul contesto rurale dell’Abruzzo
Il progetto è emerso da un prolungato impegno in Abruzzo, dove mira a connettere una rete di agricoltori dispersi geograficamente. Un intervento architettonico all’interno di un bosco di querce funge da piattaforma per lo scambio e la raccolta, postazione di registrazione per un canale radio e archivio crescente di contenuti legati al dibattito sul futuro della ruralità. Allo stesso tempo, la struttura ospiterà un consorzio di agricoltori / custodi di semi dedicati alla ricerca, conservazione e condivisione di specie di cereali in via d’estinzione originariamente coltivate in diverse aree dell’Europa.
Il 3 e 4 ottobre esponenti della società agraria e della comunità artistica e scientifica sono invitati a registrare e condividere in diretta streaming su radiopapesse.org le loro opinioni sulle questioni relative ai metodi sostenibili di coltivazione e sulle prospettive future dell’ambiente rurale. Terminate le sessioni radio, il materiale audio raccolto verrà archiviato e anch’esso offerto all’ascolto dei visitatori per la restante durata della mostra.
Programma live streaming su radiopapesse.org
SABATO 3 OTTOBRE
Ore 15:00 | Le premesse di Radio Instabile… con Giulia Ferracci e Gaetano Carboni.
Ore 15:20 | Instabili, Eterogenei, Non descrivibili – Donato Silveri [agronomo e presidente del Consorzio Produttori Solina d’Abruzzo], Fabrizio Valente [agricoltore e membro della campagna Genuino Clandestino] e Riccardo Franciolini [agronomo della rete Semi Rurali] in conversazione sui grani antichi e sulla Solina, la “madre di tutti i grani”.
Ore 16:15 | Arte e ruralità – Carla Subrizi [storica dell’Arte contemporanea, docente all’Università La Sapienza di Roma e presidente della Fondazione Gianfranco Baruchello], Gaetano Carboni [Pollinaria], Leandro Pisano [Interferenze], Emanuela Ascari [artista, attualmente in residenza al MACRO, Roma]. Da Agricola Cornelia alle più recenti esperienze di fertilizzazione tra pratiche agricole e artistiche in Italia e all’estero.
DOMENICA 4 OTTOBRE
Ore 11:00 | Broadcasting: radio rurali nel mondo – Andrea Borgnino [RadioRai]
Ore 11:30 | Letture aperte de Il Barone Rampante con interventi di Marco Belpoliti.
Ore 15:00 | Seeds as social media – Salvatore Iaconesi [artista, ricercatore e membro del network Ubiquitous Commons], Guido Smorto [Docente di Diritto Privato Comparato, Università di Palermo] e Tiziano Bonini [ricercatore in media studies all’Università IULM di Milano] in conversazione su pratiche di scambio, sharing economy e beni comuni.
ASCOLTA LE TRACCE AUDIO DEGLI APPUNTAMENTI