lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Sala Guido Reni – ingresso € 5,00 – 3 incontri € 10,00 – gratuito per i titolari myMAXXI
L’acquisto dei biglietti dà diritto a un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione
Un progetto ideato e curato da Anna Lea Antolini, con le studiose Ada D’Adamo, Rossella Battisti, Gaia Clotilde Chernetich e i danzatori del Balletto di Roma Fabio Novembrini, Roberta Racis e Francesco Saverio Cavaliere.
Tra performance e danza, un progetto basato sulla partecipazione attiva di studiosi, danzatori e pubblico
Attraverso una lezione pratico-teorica, aperta a tutti e fondata su azioni semplici che dalla quotidianità arrivano al movimento danzato, l’incontro stimola la partecipazione in maniera non convenzionale. Avvicinando il pubblico al linguaggio performativo attraverso la sua storia e l’esperienza delle azioni ordinarie, si rivalutano la quotidianità e i suoi gesti in un contesto artistico, per riscoprire che l’arte performativa appartiene alla storia dell’umanità.
Ogni lezione è animata da un esperto di danza, da un danzatore e dal pubblico stesso ed è composta da un momento pratico – teorico e uno di “trasmissione fisica”, per ripensare le azioni che conosciamo bene, ma sulle quali non ci soffermiamo mai, e scoprire in maniera informale i passaggi cardine della storia della danza e della performance.
Stare in piedi/cadere
con Ada D’Adamo e Fabio Novembrini
Nel primo incontro si parte dalla condizione che distingue l’essere umano dall’animale: stare in piedi. Questo stato, “naturale” è il punto di partenza per indagare il binomio “stare in piedi/cadere”, in una dialettica continua tra verticalità e orizzontalità che produce senso sul piano simbolico, fisico ed espressivo. Suggestioni e visioni provenienti dalla letteratura e dall’arte, dal cinema e dalla cronaca nutrono questo percorso, per esplorare insieme – sia nel corpo sia osservando momenti chiave della storia della danza e della performance – il dialogo inesauribile tra gesto quotidiano e gesto danzato.
Coprodotto con Cro.me – Cronaca Memoria dello Spettacolo per R.I.SI.CO. Rete interattiva per Sistemi Coreografici in collaborazione con il MAXXI, con la partecipazione del Balletto di Roma e con il contributo del Mibact – Direzione Spettacolo dal Vivo