lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 16:00
talk + proiezioneRobert Venturi and Denise Scott BrownDrawing Rome
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025
videogalleryRagazzi di Stadiodi Daniele Segre
Sala Guido Reni – ingresso € 5,00 – 3 incontri € 10,00 – gratuito per i titolari myMAXXI
L’acquisto dei biglietti dà diritto a un ingresso ridotto al Museo entro una settimana dall’emissione
Un progetto ideato e curato da Anna Lea Antolini, con le studiose Ada D’Adamo, Rossella Battisti, Gaia Clotilde Chernetich e i danzatori del Balletto di Roma Fabio Novembrini, Roberta Racis e Francesco Saverio Cavaliere.
Tra performance e danza, un progetto basato sulla partecipazione attiva di studiosi, danzatori e pubblico
Attraverso una lezione pratico-teorica, aperta a tutti e fondata su azioni semplici che dalla quotidianità arrivano al movimento danzato, l’incontro stimola la partecipazione in maniera non convenzionale. Avvicinando il pubblico al linguaggio performativo attraverso la sua storia e l’esperienza delle azioni ordinarie, si rivalutano la quotidianità e i suoi gesti in un contesto artistico, per riscoprire che l’arte performativa appartiene alla storia dell’umanità.
Ogni lezione è animata da un esperto di danza, da un danzatore e dal pubblico stesso ed è composta da un momento pratico – teorico e uno di “trasmissione fisica”, per ripensare le azioni che conosciamo bene, ma sulle quali non ci soffermiamo mai, e scoprire in maniera informale i passaggi cardine della storia della danza e della performance.
Camminare/correre
con Rossella Battisti e Roberta Racis
Camminare, correre: mettersi in movimento, sulla scena come nella vita quotidiana. Nel secondo appuntamento, abbandonando la zona comfort dell’equilibrio raggiunto quando si stava fermi, si sceglie di rompere l’icosaedro di Laban verso direzioni infinite. Così, percependo la propria posizione mutevole nello spazio e fra gli altri, e una volta acquisita la necessaria consapevolezza, si scopre come diventare performativi persino attraversando la strada.
Coprodotto con Cro.me – Cronaca Memoria dello Spettacolo per R.I.SI.CO. Rete interattiva per Sistemi Coreografici in collaborazione con il MAXXI, con la partecipazione del Balletto di Roma e con il contributo del Mibact – Direzione Spettacolo dal Vivo