Performing the Archives. Elisabetta CatalanoRitratti d’autore
un evento di
altri eventi del ciclo Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance

lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Per tutto il mese di agosto i residenti nel Comune di Roma accedono al MAXXI con biglietto ridotto. Lo sconto viene applicato sul biglietto del Museo e sulle mostre temporanee con diversa bigliettazione.
acquista online
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
a cura di Laura Cherubini
in collaborazione con Archivio Elisabetta Catalano
lobby / archive wall – ingresso € 5 – abbonamento tre incontri € 10
10 posti riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Tre incontri per ripercorrere l’attività di una delle più grandi fotografe del nostro tempo.
In occasione del terzo riallestimento dello spazio Archive Wall, l’area espositiva dedicata alla valorizzazione degli archivi del contemporaneo, con un focus dedicato alla produzione artistica di Elisabetta Catalano, il MAXXI organizza tre incontri che ripercorreranno l’attività di una delle più grandi fotografe del nostro tempo.
Gli appuntamenti analizzeranno, attraverso le parole di studiosi, esperti del settore, fotografi artisti e protagonisti della scena artistica di quegli anni, gli esordi e gli sviluppi del suo lavoro, il rapporto con i fotografi della sua generazione e la sua attività di ritrattista. Particolare attenzione verrà data al lavoro sulle performance e alle varie modalità per documentarla.
Ritratti d’autore
Quella ritratta da Elisabetta Catalano è una società della produzione artistica e culturale, fatta di artisti, di intellettuali, di poeti e delle opere riflesse nei loro volti. Il ritratto di una libera comunità del pensiero e della creazione, dove la metodologia di scatto non è distaccata visione sociologica, ma partecipazione e condivisione dei processi creativi.
Artisti come Lawrence Weiner, Gilbert & George, Alighiero Boetti, Mario Merz, Pino Pascali, Joseph Kosuth, Gino De Dominicis, Jannis Kounellis, Fabio Mauri, Mimmo Rotella, Enrico Castellani ma anche intellettuali come Furio Colombo, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Valerio Magrelli, tutti sono stati immortalati dalla macchina fotografica di Elisabetta Catalano, capace di rivelare un notevole intuito psicologico che coglie l’interiorità della persona ritratta.
L’incontro sarà inoltre l’occasione per presentare il catalogo della mostra, uno strumento di studio necessario per inquadrare il lavoro di Elisabetta Catalano a partire dal suo rapporto con gli artisti selezionati per l’esposizione nell’Archive Wall del Museo che prende in esame quattro emblematiche performance.
Introduce e modera
Laura Cherubini Direttore artistico Archivio Elisabetta Catalano
Intervengono
Pio Baldi architetto
Furio Colombo scrittore
Valerio Magrelli scrittore
Andrea Viliani Responsabile e Curatore, CRRI-Centro di Ricerca Castello di Rivoli