Performing the Archives. Elisabetta CatalanoFotografare la performance
un evento di
altri eventi del ciclo Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
a cura di Laura Cherubini
in collaborazione con Archivio Elisabetta Catalano
lobby / archive wall – ingresso € 5 – abbonamento tre incontri € 10
10 posti riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Tre incontri per ripercorrere l’attività di una delle più grandi fotografe del nostro tempo.
In occasione del terzo riallestimento dello spazio Archive Wall, l’area espositiva dedicata alla valorizzazione degli archivi del contemporaneo, con un focus dedicato alla produzione artistica di Elisabetta Catalano, il MAXXI organizza tre incontri che ripercorreranno l’attività di una delle più grandi fotografe del nostro tempo.
Gli appuntamenti analizzeranno, attraverso le parole di studiosi, esperti del settore, fotografi, artisti e protagonisti della scena artistica di quegli anni, gli esordi e gli sviluppi del suo lavoro, il rapporto con i fotografi della sua generazione e la sua attività di ritrattista. Particolare attenzione verrà data al lavoro sulle performance e alle varie modalità per documentarla.
Fotografare la performance
A partire dagli anni Settanta, Elisabetta Catalano realizza per vari artisti sequenze fotografiche, spesso ricostruite o nate nel suo studio, che documentano azioni e performance. Nasce così un vero e proprio genere, la performance in studio, a porte chiuse, senza pubblico, fatta per l’esito fotografico, per essere tramandata e non consumata, in un muto dialogo tra le iconografie dell’artista e l’occhio della fotografa.
A partire da queste premesse l’incontro proverà a capire come si sia evoluta negli anni la documentazione del fare artistico a partire dall’introduzione del video recording. Testimoni di questa fase di passaggio Massimo Bartolini e Bruna Esposito che, in occasione dell’incontro, mostreranno alcuni estratti delle loro performance portando una testimonianza dall’interno sul rapporto tra arte e documentazione fotografica e video.
Introduce e modera
Laura Cherubini Direttore artistico Archivio Elisabetta Catalano
Intervengono
Bruna Esposito artista
Massimo Bartolini artista
Costantino D’Orazio storico dell’arte