Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Un ciclo di tre incontri per diffondere la conoscenza della ricerca scientifica e le sue connessioni con il mondo della creatività contemporanea.
Un dialogo a due voci, un confronto sulla sperimentazione più avanzata in ambito medico-scientifico e nelle espressioni creative del XXI secolo, per individuare nessi, rapporti e conflitti, per conoscere e capire meglio i due diversi ambiti di indagine.
Gli esseri umani passano il 90% della loro vita all’interno di strutture da loro create, siano abitazioni o luoghi di lavoro, culto o svago. Da poco tempo è possibile misurare la percezione sensoriale ed emozionale di tali spazi mediante dispositivi portabili di registrazione dell’attività cerebrale. Durante l’incontro verranno discussi esempi della misura di tale impatto cerebrale delle strutture architettoniche di chiese, musei sia antichi che di concezione moderna.
Intervengono
Anna Barbara architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano
Fabio Babiloni ingegnere elettronico e docente di Fisiologia presso l’Università di Roma La Sapienza
Modera
Renato Sartini giornalista scientifico
Evento in collaborazione con Istituto Pasteur Italia
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Un ciclo di tre incontri per diffondere la conoscenza della ricerca scientifica e le sue connessioni con il mondo della creatività contemporanea.
Un dialogo a due voci, un confronto sulla sperimentazione più avanzata in ambito medico-scientifico e nelle espressioni creative del XXI secolo, per individuare nessi, rapporti e conflitti, per conoscere e capire meglio i due diversi ambiti di indagine.
Gli esseri umani passano il 90% della loro vita all’interno di strutture da loro create, siano abitazioni o luoghi di lavoro, culto o svago. Da poco tempo è possibile misurare la percezione sensoriale ed emozionale di tali spazi mediante dispositivi portabili di registrazione dell’attività cerebrale. Durante l’incontro verranno discussi esempi della misura di tale impatto cerebrale delle strutture architettoniche di chiese, musei sia antichi che di concezione moderna.
Intervengono
Anna Barbara architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano
Fabio Babiloni ingegnere elettronico e docente di Fisiologia presso l’Università di Roma La Sapienza
Modera
Renato Sartini giornalista scientifico
Evento in collaborazione con Istituto Pasteur Italia