Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Un ciclo di tre incontri per diffondere la conoscenza della ricerca scientifica e le sue connessioni con il mondo della creatività contemporanea.
Un dialogo a due voci, un confronto sulla sperimentazione più avanzata in ambito medico-scientifico e nelle espressioni creative del XXI secolo, per individuare nessi, rapporti e conflitti, per conoscere e capire meglio i due diversi ambiti di indagine.
Gli insetti sono tra i gruppi animali che presentano la più vasta gamma di adattamenti ecologici e trofici. L’incontro sarà dedicato a quelle specie di insetti adattati a nutrirsi di tessuti dell’uomo e sulle modificazioni morfologiche, fisiologiche e funzionali associate a tale adattamento.
Intervengono
Alessandra Della Torre docente di Parassitologia presso Sapienza – Università di Roma
Carmelo Chiaramonte cuciniere errante
Modera
Renato Sartini giornalista scientifico
Evento prodotto con Istituto Pasteur Italia
Si ringrazia Own Air
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Un ciclo di tre incontri per diffondere la conoscenza della ricerca scientifica e le sue connessioni con il mondo della creatività contemporanea.
Un dialogo a due voci, un confronto sulla sperimentazione più avanzata in ambito medico-scientifico e nelle espressioni creative del XXI secolo, per individuare nessi, rapporti e conflitti, per conoscere e capire meglio i due diversi ambiti di indagine.
Gli insetti sono tra i gruppi animali che presentano la più vasta gamma di adattamenti ecologici e trofici. L’incontro sarà dedicato a quelle specie di insetti adattati a nutrirsi di tessuti dell’uomo e sulle modificazioni morfologiche, fisiologiche e funzionali associate a tale adattamento.
Intervengono
Alessandra Della Torre docente di Parassitologia presso Sapienza – Università di Roma
Carmelo Chiaramonte cuciniere errante
Modera
Renato Sartini giornalista scientifico
Evento prodotto con Istituto Pasteur Italia
Si ringrazia Own Air