LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Conversazioni d'autore.Maria Thereza Alves e Jimmie Durham con Hou Hanru
segui la diretta streaming su questa pagina
Attraverso video, installazione, disegno, fotografia e performance i due artisti guardano ai cambiamenti politici, culturali e sociali del mondo contemporaneo.
Jimmie Durham, che al MAXXI è stato protagonista di diverse mostre, tra cui la sua personale Sound and Silliness (2016) e la collettiva della materia spirituale dell’arte (2019), incontra il Direttore Artistico del Museo Hou Hanru per raccontare il suo lavoro insieme all’artista Maria Thereza Alves, con la quale intrattiene un sodalizio personale e professionale dai primi anni Settanta.
Se Maria Thereza Alves documenta le trasformazioni post-coloniali, ecologiche e sociali e i loro effetti sull’ambiente, il lavoro di Jimmie Durham denuncia, anche attraverso sculture, pitture e poesie, la deriva dell’umano nell’era della globalizzazione, mostrando nello stesso tempo l’identità e la creatività delle comunità marginali, sempre minacciate dalla prepotenza economica e ideologica della società contemporanea.
altri eventi del ciclo Conversazioni d'autore 2020
segui la diretta streaming su questa pagina
Attraverso video, installazione, disegno, fotografia e performance i due artisti guardano ai cambiamenti politici, culturali e sociali del mondo contemporaneo.
Jimmie Durham, che al MAXXI è stato protagonista di diverse mostre, tra cui la sua personale Sound and Silliness (2016) e la collettiva della materia spirituale dell’arte (2019), incontra il Direttore Artistico del Museo Hou Hanru per raccontare il suo lavoro insieme all’artista Maria Thereza Alves, con la quale intrattiene un sodalizio personale e professionale dai primi anni Settanta.
Se Maria Thereza Alves documenta le trasformazioni post-coloniali, ecologiche e sociali e i loro effetti sull’ambiente, il lavoro di Jimmie Durham denuncia, anche attraverso sculture, pitture e poesie, la deriva dell’umano nell’era della globalizzazione, mostrando nello stesso tempo l’identità e la creatività delle comunità marginali, sempre minacciate dalla prepotenza economica e ideologica della società contemporanea.