lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
CHIUSURE ANTICIPATE BIGLIETTERIA
sabato e domenica ultimo ingresso ore 17:30
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire
da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
10 Set 2024 ore 18:00
talkStorie dalla terracinque fotografi per quattro continenti
11 Set 2024 ore 18:00
talkEsistere come donna: Louise Bourgeois e l’Italia
12 Set 2024 ore 17:00
MAXXIperTUTTIParola al corpolaboratori tattili
12 Set 2024 ore 18:30
talkArte autodistruttivadi Jacopo De Blasio
14 Set 2024 ore 15:00
MAXXIperTUTTITana per tuttilaboratori in LIS
15 Set 2024 ore 12:00
visite guidateGiovanni AnselmoOltre l'orizzonte
Nato a Londra nel 1960, è un filmmaker e artista visivo, che ha innovato il panorama cinematografico degli ultimi decenni, esplorando dalla fine degli anni Novanta anche il campo delle installazioni audiovisive. Con una cura meticolosa per gli aspetti formali e una straordinaria capacità narrativa, affronta delicati temi sociali aprendo la strada ad uno sperimentalismo che supera i confini tra le varie discipline artistiche. Nel 1983 fonda la Sankofa Film and Video Collective, casa di produzione indipendente, che produce lavori che esplorano i temi dell’identità nera (“black identity”) e della diaspora delle popolazioni africane nere (“black diaspora”), in rapporto alla cultura globale. In uno dei suoi primi capolavori, Looking for Langston (1989), affronta la problematica della discriminazione e la rappresentazione del desiderio omosessuale maschile; vince nel 1991 a Cannes il Premio Semaine de la Critique con Young Soul Rebels. Nel 1996 presenta al pubblico Frantz Fanon: Black Skin, White Mask, ritratto filmico del celebre psichiatra francese, e con The Attendant (1993) fa il suo ingresso nel mondo dell’arte: in quegli anni incontra Glenn Scott Wright, curatore alla Victoria Miro Gallery, che ospiterà nel 1999 la sua prima personale. Dal 2000 Julien traduce le sue ricerche cinematografiche in installazioni multischermo immersive che esaltano la sincronizzazione o lo sfalsamento dei fotogrammi, e si basano su un sapiente controllo spaziale senza un punto di vista privilegiato. Nel 2001 viene candidato al Turner Prize per Vagabondia (2000), opera che fa parte di una trilogia sul tema del museo; in Baltimore (2003) sviluppa, invece, una riflessione sulla capacità degli spazi espositivi di rappresentare la mescolanza di culture frutto della colonizzazione. Il confronto tra culture viene approfondito nuovamente nella serie di True North (2004), Fantôme Afrique (2005), Fantôme Créole (2005), che anticipa le installazioni Western Union: small boats (2007), Ten Thousand Waves (2010) e Playtime (2014). Nelle prime serie, Julien propone una rappresentazione poetica e una acuta analisi delle conseguenze dei flussi migratori. Nelle ultime esplora le dinamiche che derivano dal potere economico e il modo in cui influenzano le vite di milioni di persone in tutto il mondo. Nel 2019 Julien presenta Lessons of the Hour: Frederick Douglass, un approfondimento sulla figura visionaria del politico abolizionista e scrittore afroamericano, in rapporto al panorama culturale del suo tempo. I lavori dell’artista sono presenti nelle maggiori collezioni del mondo e importanti musei internazionali gli hanno dedicato mostre personali. È stato invitato alla Biennale di Venezia nel 2015 e nel 2017 (Padiglione della Diaspora) e nel 2002 ha partecipato alla documenta 11 di Kassel. Isaac Julien è stato insignito nel 2017 dell’onorificenza di “Commander of the Order of the British Empire (CBE) for services to the Arts” e nel 2018 è nominato Accademico della Royal Academy of Arts.
foto © Thierry Bal
segui la diretta streaming su questa pagina
in occasione della mostra Lina Bo Bardi. Un meraviglioso groviglio
L’artista racconta la genesi e l’evoluzione del progetto espositivo Un meraviglioso groviglio e la sua collocazione all’interno del suo percorso di ricerca artistico.
Emozionante omaggio alla grande architetta italo-brasiliana Lina Bo Bardi, la mostra consiste in un’impressionante installazione video a nove canali, accompagnata da una serie fotografica, girata in diverse località del Brasile, tra cui il Museo d’Arte di San Paolo, il Museo d’Arte Moderna di Bahia e il Teatro Gregario de Matos di Salvador.
Il progetto rispecchia una modalità operativa che Isaac Julien attua a partire dal 2000, traducendo le sue ricerche cinematografiche in installazioni multischermo immersive che esaltano la sincronizzazione o lo sfalsamento dei fotogrammi e si basano su un sapiente controllo spaziale senza un punto di vista privilegiato.
Isaac Julien